GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di pensare emerge anche nella presa di posizione del G. nel conflitto dell'Impero contro la Franciadi Luigi XIV. Probabilmente in base a considerazioni di in prime nozze Edvige Mariadi Sachsen-Lauenburg (1634) e in seconde Barbara di Czáki. Anche la ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] collaboratore di Oberto da Pirovano e partecipe dell'esilio in Francia. Nel clero di Varese e di Comune di Milano fino all'anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, n. LVII; Regesto di S. Mariadi Monte Velate fino all'anno 1200, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli di Pavia, il 24 febbr. 1525, toccò al C. prendere prigioniero il re diFrancia, ottenendo poi del ricco bottino di Francesco I la corona d'oro, di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] nascita del delfino diFrancia - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina diFrancia dal cardinale Ottoboni, , e Ave Maria a 3 voci.Alla British Library di Londra si trovano: Miserere mei, Deus a 4 voci(forse lo stesso di Roma, Add. ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] delle nozze di Cosimo II con Maria Maddalena, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria: la commedia Il Giudizio di Paride, recitata di Enrico IV diFrancia e, due anni dopo, si occupò dell’allestimento per i funerali di Margherita d’Austria, regina di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] sondasse la Signoria stessa sulle proposte di collaborazione che Carlo VIII re diFrancia andava facendo al Moro circa la Massimiliano, B. fu sempre a fianco del marito nei suoi vari spostamenti di carattere politico. B. però non doveva vivere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMaria Beatrice [...] degli Austria-Este imparentati con la famiglia reale diFrancia e non è affatto escluso che le potenze - era stata costituita garante, sarebbe andato in vigore alla morte diMaria Luisa, duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta in tal modo la sua ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, governatore di Milano, e la duchessa Maria Beatrice d'Este. Il felice esito ", in Rass. di studi e di notizie, XXII (1998), pp. 39-92; Id., Milano 1771. L'uso di Vienna e la moda diFrancia: decorazioni e arredamento ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] nei possedimenti angioini diFrancia, all'incontro della cultura borgognona di Claus Sluter con la pittura moderna di van Eyck; ed cognato dell'erede di questo, Leonello d'Este, a cui Alfonso d'Aragona diede in moglie la secondogenita Maria nel 1444, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] organizzando per iniziativa del papa Giovanni XXII e di Filippo VI re diFrancia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il della, morte, il doge chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Maria dei Frari - di cui era stato benefattore - destinando l ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...