CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e diMaria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] sposa Luisa Mariadi Borbone) Guizot sosterrà la necessità di difendere i diritti e gli interessi di un principe edite: Le relazioni diplomatiche tra la Francia, il granducato di Toscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Corner (fratello del futuro vescovo di Padova, Marco), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a nell'inviare le congratulazioni della Serenissima a Enrico IV diFrancia, per il suo ingresso a Parigi. La S. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Pisa; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa di Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re diFrancia e genero di Gian alla fine del 1429 nella decisione del conflitto; quanto a Filippo Maria, il trattato stipulato a Ferrara nel 1428 (in cui il G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , elessero coram populo il Pierleoni, cardinale di S. Maria in Trastevere, cui imposero il nome di Anacleto II.
I cardinali presenti a Roma legittimità dell'elezione, riuscì a convincere il clero diFrancia a riconoscere Innocenzo II. Poco più tardi ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] . Emo, Padova 1916; F. A. M. Vicentini, S. Maria de' Servi in Venezia, Treviglio 1920, pp. 49, 70 s.; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1928, p. 451; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia (1509-1516), in Commentari d ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Compagnia accusata di sistematici intrighi e menzogne. Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, Maria Anna d' resta che manifestare inane "gelosia" per i "due trattati" diFrancia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Vimercato contra le calonnie di Lod. Birago. Aggiontovi un parere del fu duca d'Urbino,Francesco Maria,della parità e disparità de Granvelle, a cura di Ch. Weiss, III, Paris 1842, p. 402; Relaz. diFranciadi L. Contarini tornato ambasciatore da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] danari". Procedendo d'intesa col duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere, governatore generale delle milizie venete, il D dirigente, nella quale, si va dicendo, "come il re diFrancia" ha "tanta auttorità", così "anco l'imperatore" conta sui ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI diFrancia, G. nacque [...] , e Ludovico detto comunemente il Moro, costretti all'esilio in Francia dopo avere tentato di pugnalare il fratello Galeazzo Maria e non estranei al complotto di S. Stefano, i tentativi di fronda nobiliare assunsero i contorni meglio delineati e più ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] zone vicine. Giunti gli aiuti promessi dal re diFrancia, le armate fiorentine si diressero su Arezzo, 1518 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: La prima biografia del G., la Vita di A. G., di I. Nardi, Firenze, Sermartelli ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...