CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] anche che l'olandese tentò, senza successo, di ottenere da Luigi XIV diFrancia una pensione vitalizia per il suo amico fiorentino il soprannome di Raggirato: qui si trovò accanto ad Agostino Coltellini, Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] G. prese le difese di Luigi in un sonetto (ed. Marchetti, XLIII) contro Matteo Franco, il protetto di Lorenzo, con il la Storia di san Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, in 396 ottave, e la Storia di santa Mariadi Loreto (di 28 stanze ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] reg. 63, 146, cit. in Ubertazzi, 2000).
Anche il Vocabolario piemontese (sempre del 1783 e sempre dedicato a Maria Clotilde diFrancia) era costituito da quattro parti: 1. Vocabolario domestico, in cui erano elencati vari termini concernenti la vita ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] tornare a Firenze a esercitare la professione di speziale in S. Maria Novella. Dopo aver ottenuto, grazie a 1818 e pubblicata dal signor Ismail dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Antologia, VIII (1822), pp. ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] , durante la ripresa della guerra con il re diFrancia Francesco I, fu inviato presso Ippolito de' Medici cl. X, 240 (= 3370), cc. 11v-15v; G.A. Bianchi, FrancisciMarii Grapaldi viri illustriss. vita, in F.M. Grapaldo, De partibus aedium, Parma 1516 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] diFrancia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di Pilastri, Anton Maria Salvini, M. G. e… il cacio di Volterra, ibid., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] di tre deliziosi strambotti (c. 28rv) che accompagnano il dono di cinque usignoli (che saranno ammaestrati da Cola Dalfano) a Ippolita Maria Sforza, sposa di Alfonso duca di dei manoscritti italiani delle Biblioteche diFrancia, II, Roma 1887, pp ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] lucchese Francesco Paolini che, dovendo procurare opere d'arte ai reali diFrancia, si avvalse della sua consulenza (Ranghiasci, pp. 23-27). prosastiche del tempo, come il sonetto in morte diMaria Pico, antologizzato nei Fiori poetici stampati a ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Più consistente appare l'indizio di una permanenza del C. in terra diFrancia. Infatti nel 1466, per consolarlo in età assai avanzata il 24 marzo 1525. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Scala, e l'Argelati ne leggeva l'iscrizione, prima della ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del re diFrancia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio Farnese, il la morte, nel 1551, del marito Antoine Rolland, signore di Réauville e di Châtenay, era stata per tre anni ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...