Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di forte rilievo singolo. Realmente contemporanei a Federico sono solo Riccardo di San Germano e la cronaca cistercense di S. Mariadi 'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno diFrancia, "Mélanges de l'École Française de Rome", 89, 1977, ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] di ricordanze del Capitolo di S. Lorenzo e dai dati dell'archivio di S. Maria Nuova. Nella unione della Pieve al Capitolo di il ritratto dei Beoni è stato capovolto. Ancora il DiFrancia, Novellistica cit., p. 3So, introduce così il personaggio ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ciò che ho imparato sin dall'infanzia; ché la lingua diFrancia è tale, che chi l'apprende per prima non potrà Ricordi di compere e cambi di terre in Val di Streda e dintorni (1255-1259), Ricordo dell'olio dovuto dal Priore di Santa Maria da Peretola ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e dal re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere resoconti Sauli, Giovanni Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del cardinale, aveva dedicato al G. la traduzione del dialogo di Luciano su ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] resto, anche prescindendo da questi dati, il duca Borso, lettore e collezionista appassionato di romanzi cavallereschi, la cui ambizione di presentarsi come imparentato con i re diFrancia era riconosciuta anche da Pio II, è l'unico Estense che nel ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] nipote Giacomo Pontano e il genero Loise da Casalnuovo, maritodi Eugenia. In definitiva, pur se definito da Bernardo autorità fiorentine avevano dato agli ambasciatori del re diFrancia, giunti per strappare la Repubblica dall’alleanza aragonese ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] l'anticastiano cavaliere de Corberon, che era incaricato d'affari diFrancia e che così scriveva: "sembra che vi siano due dalla "smania... d'uterin furore" alle "armature taurine" dei mariti, alle copule e "trappolerie" della "pretaglia" e dei ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] furono i cinque volumetti de La vita e Le rime di Carlo Maria Maggi, un'opera che solo in apparenza può sembrare il rispetto della tradizione; dinanzi al mecenatismo del re diFrancia e allo splendore della cultura francese, sente l'umiliazione ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] situazione politica determinatasi a seguito della discesa del re diFrancia Carlo VIII in Italia. Il M. rivendicava il valore . Agli inizi del 1505 il M. sposò Maria, figlia appena ventenne di Andrea. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Manuzio ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] L. utilizza largamente altri commenti (soprattutto quello diMario Vittorino) e auctoritates, convogliati, a quel -134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature di Luigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...