FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] , possedeva alcune navi, fra le quali l'Annunciazione e la Mariadi Bilboa, per il trasporto delle merci.
La sua attività principale trattato la pace con la Francia. Il pagamento giunse immediato, attraverso la stipula di un vero e proprio contratto ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] Da Pompeo, morto nel 1619, nacquero Carlo e Salvatore; da Carlo nacque Arrigo.
Pietro di Gherardo Burlamacchi fu anche egli mercante; sposò nel 1532 Mariadi Gherardo Penitesi; fra i suoi figli si ricordano Buglione, mercante al servizio dei Buonvisi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] di 1200 ducati e un corredo del valore di 700 ducati, il B. ebbe quattro figli: Ludovico, che prese gli ordini dei serviti, Iacopo, Bianca Maria prestiti ai re: come quello accordato al re diFrancia, nelle mani del commis à l'éxtraordinaire de ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] avrebbe potuto fungere da tramite fra Francesco I e Venezia.
Nell'agosto 1526 il re diFrancia doveva far pervenire all'alleata, unita a lui nella lega di Cognac, 20.000 scudi per il pagamento delle truppe. Il C., incaricato dell'operazione, veniva ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] godeva ormai di una vasta clientela fra i sovrani europei.
Dal matrimonio del B. con Maria Bartolomea di Giovanni Giovanni (che fu al servizio del re diFrancia durante la guerra dei Cento Anni) e Antonio di Riccardo, mercante a Parigi.
Secondo le ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] spagnoa. Nel 1600 compì un'altra missione diplomatica presso il granduca di Toscana, per comunicargli i rallegramenti della repubblica per le nozze diMaria de' Medici con Enrico IV diFrancia. Fece testamento nel 1612 e morì il 10 marzo 1613.
Aveva ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] e promise lettere per il governo genovese e per il re diFrancia; ma la sua protezione non poté avere effetti, almeno nell' del vescovo di Savona, Vincenzo, e in seconde Maria Beccali. Ebbe nove tra figli e figlie (una di loro, Franceschetta ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Mariadi Gino di Neri Capponi, si spostò [...] forse al gonfaloniere Niccolò Capponi) non oltre il 1527: di quell'anno è il ricordo di una grossa partita di grano trattata dai due fratelli. Dopo questa data non sembra che il B. sia più tornato in Francia, anche se troviamo, ancora nel 1539, una ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] capitale iniziale fu dell'ordine di 8.000 ducati, versati dai tre soci e cioè: 3.250 da parte diMariano, 3.250 dal C di Agnano che doveva essere trasportato alla marina di Bagnoli entro quindici giorni dalle operazioni di pesatura e consegnato franco ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] dic. 1930 il M. sposò Maria Luisa Bein, una berlinese di qualche anno più grande, da cui ebbe i figli Maria Grazia e Giorgio. Il M., autonomia.
Nel giugno 1940, all'indomani dell'invasione della Francia, il M. dovette faticare non poco per convincere ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...