GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Mariadi Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] aveva corrispondenti in molte città d'Italia e in Francia a Lione (gli eredi di Iacopo Giunti), in Spagna ad Alicante, Madrid ( anni, nel 1618, e lasciò due figlie femmine.
Giovan Maria gli subentrò e con una prodigiosa abilità riuscì a mantenere ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] è una lettera con la quale Giovanni XXII lo raccomandava al re diFrancia, insieme con un altro fattore dei Bardi, "con non abituale solennità quando veniva sepolta, "cum habitu", in S. Maria Novella sua moglie Niccolosa; la residenza della famiglia ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] nipoti, in quanto figli di sua sorella Maria) e del cugino Giovan Battista Gabaleone (figlio di sua zia Lucia), divenendo Lione nell'aprile del 1682 per recuperare parte della dote di Cristina diFrancia sino allora non pagata, egli era però morto fra ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] suo nipote Enrico, figlio di Barca, possedeva nel quartiere cittadino di Soziglia, presso la chiesa di S. Maria delle Vigne (18 ; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] .; infatti nel marzo dell'anno successivo con i parenti di sua moglie, lo zio Benedetto Calandrini, maritodi Maddalena Arnolfini, e Filippo di Giuliano Calandrini, fuggì in Francia per poter professare liberamente le idee riformate cui aveva aderito ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] , nel 1404 si era posto sotto la protezione del re diFrancia. Nel luglio di quell'anno la notizia di negoziati segreti tra Gabriele Maria Visconti e Firenze per addivenire a una vendita di Pisa spinse i Pisani a ribellarsi, costringendo il loro ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] per abbracciare definitivamente l'esilio assieme alla moglie, Maria Michaeli - la sorella minore del mercante-banchiere . In seguito, dopo il riconoscimento di Enrico IV a re diFrancia, esercitò la funzione di agente della Repubblica presso la corte. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] da 24 tra i più autorevoli cittadini, inviati al re diFrancia Luigi XII per chiedere la sua protezione su Genova.
La 1506, nel Gran Consiglio convocato in via straordinaria nella chiesa di S. Mariadi Castello, il D. prese per primo la parola e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e diMariadi Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] quegli anni gli unici clienti del G.: nel 1287 egli risultava infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re diFrancia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per una somma non nota, ma per la quale venne infine pagato ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] G. fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Filippo della chiesa di S. Maria dei Servi a Genova.
L' ; L.T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. Staglieno ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...