LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] proposto, Margherita di Valois, sorella di Enrico II, o la figlia di lui, Isabella. La corte diFrancia non guardava con . non vedesse l'ora che il marito la conducesse a Ferrara, "bande molto più piacevoli et di maggior libertà che non son queste". ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] credette di essere chiamato alla vita religiosa; dissuaso da Federico Maria Pallavicino, gesuita amico di famiglia diFrancia, Spagna, Napoli, e gli incaricati d'affari d'Austria e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo di ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] fra le personalità più rappresentative del nuovo stile "recitativo", stile "non ancora usato in Francia" .
Giunta col marito a Parigi nel marzo del 1644 ella si trattenne alla corte di Anna d'Austria per un solo anno; il 10 apr. 1645 lasciava già la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] per il modo da lui proposto di voltare la cupola di S. Maria del Fiore, nella esposizione dei quali in verso, Bologna 1868, pp. 92-95; P. Rajna, Ricerche intorno ai Reali diFrancia, Bologna 1872, pp. 327-329; A. D'Ancona, La poesia popol. ital., ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] ; ma C. vi tornò solo nel giugno 1739, dopo avere, con l'approvazione del re, concordato col marito un patto che le garantiva condizioni degne di una "fille de France".
Del resto da allora in poi i due sposi non passarono molto tempo insieme. Il duca ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] stesso anno sposò Maria Isotta Bortolotti, professoressa di storia nei licei e a ottobre divenne ordinario di storia e grado di reggere a forti scosse come quella della calata in Italia del re diFrancia Carlo VIII.
Su insistenza di Gioacchino Volpe ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e diMariadi Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] scoppiò tale conflitto da mettere a repentaglio l'Impero. Seguendo il marito, l'imperatrice A. si recò a Didimoteicon in Tracia e Andronico III sperava nell'aiuto della Repubblica di Venezia e del re diFrancia, Filippo VI, ma occorreva il consenso ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Mariadi Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] , ancora insieme con Gaspara, nel maggio del 1551 lo troviamo alla guerra di Parma fra i capitani italiani al servizio del re diFrancia che "fanno massa" alla Mirandola. Il 21 giugno, insieme con Orazio Farnese e Piero Strozzi, partecipò alla ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Fabrizi); Protocollo della Giovine Italia (Congrega diFrancia), vedi Indici; Ediz. naz. degli Scritti .... di G. Mazzini, vedi Indici; L. de Id., La giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, pp. 169, 177-182-; Cremona Cozzolino, Maria Mazzini e il suo ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] esposto nel 1859 alla Mostra di belle arti (la "Biennale Borbonica"); si tratta di un "paesaggio di composizione", premiato nel 1861 con una medaglia di argento di II classe: S. Luigi re diFrancia soffermatosi sotto di una quercia rende giustizia ad ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...