CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] età romanica si ricorda il solo e quasi rudimentale esempio di S. Maria in Cellis a Carsoli (1130 ca.), per il sec. 13° quello di S. Mariadi Bominaco e, nel 1300 ca., quelli di S. Maria Arabona e S. Clemente a Casauria, dove le forme tradizionali ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] del battistero di Varese, ma risultano anteriori a quelle delle navate di S. Mariadi Brera e del transetto sud di S. Marco della scultura protogotica dell'Ile-de-France si riflettono sullo stile tardo di Nicolò, suggerendo una datazione intorno alla ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] conserva una Bibbia moralizzata, detta Biblia Rica di s. Luigi, dono del re diFrancia ad Alfonso X il Saggio (1252-1284), la catedral de Toledo, in Homenaje al profesor don José Maria de Azcárate, Anales de historia del arte. Universidad complutense ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] fronti settentrionali del Gotico diFrancia. Altri elementi si possono riferire alla cultura di Provenza: il fregio continuo e nobiltà della città di Parma, suo popolo e territorio, estratto dal racconto di Angelo Mariadi Edoari da Erba Parmiggiano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di Vado (Antonio pievano di S. Martino a Vado, nel Valdarno casentinese, amico di Coluccio Salutati e diFranco fiorentina, Firenze 1717, p. XV; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore illustrata con i documenti dell'Archivio dell'Opera secolare, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dell'abbazia di S. Mariadi Sesto al Reghena conferitagli il 10 marzo 1503 (la girerà, riservandosi il diritto di regresso, decisa la lega di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re diFrancia. Dopo un illusorio accenno di ripresa il 20, ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] metodi di analisi?, ivi, pp. 835-841; S. Bottari, Per la cultura di Oderisi da Gubbio e diFranco Bolognese, in Dante e Bologna nei tempi di Dante di scrivere su commissione del duca Filippo Maria.Di ambiente cortese è anche l'eccezionale codice di ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] nella Francia occidentale (Angoulême, cattedrale di Saint-Pierre; Parthenay-le-Vieux, priorale di Saint-Pierre; Civray, chiesa di Saint-Nicolas; Aulnay, chiesa di Saint-Pierre; Saintes, abbaziale di Sainte-Marie-des-Dames). La struttura di base ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] (sono della stessa foggia di quelle negli affreschi a S. Maria Novella di Nardo di Cione o nelle Storie di Troia citate). Degenhart ( presso i principi italiani o presso le corti di Borgogna e diFrancia. Anzi il Decameron, come detto, non era ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Basilica di Santa Mariadi Collemaggio, nella chiesa di Santa Mariadi Paganica e nella rettoria di Santa Maria del città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia e ne aveva accettato il dominio, riconobbe il governo spagnolo. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...