PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e degli affluenti del Po, diaframma con la Francia e l'antica Borgogna o con la Liguria e Lex. Mittelalt., VI, 1993, coll. 2133-2135; A. Orlando, Santa Mariadi Rivalta Scrivia e i Cistercensi nel Tortonese, in Ratio fecit diversum. San Bernardo ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Gervasio di Mondolfo e di S. Mariadi Lamoli, nelle Marche, di S. Mariadi Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, della pieve di Sestino, in Toscana, e di 67; F. Deshoulières, Les cryptes en France et l'influence du culte des reliques ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nel suo significato politico di donazione da parte di un sovrano laico, in questo caso Carlo V diFrancia, che ne fu il maggiore del monastero di Santa Mariadi Ripoll, a pianta leggermente rettangolare, in pietra, di dimensioni piuttosto grandi, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Elia, S. Mariadi Castello a Tarquinia, S. Maria Immacolata di Ceri e forse S. Ambrogio di Ferentino), abbastanza , Les débuts de la mosaïque de pavement romane dans le sud de la France et en Catalogne, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 3, 1972, pp ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] per i re diFrancia: monastero anch'esso retto in origine da monaci benedettini di Saint-Evroul-sur-Ouche di Ebula (1094), S. Nicandro di S. Nicone presso Messina (1093), S. Mariadi Mandanici (1100), S. Filippo di Messina (1100), S. Mariadi Massa ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] fluitazione del legname. Nel 1307 venne raggiunto un accordo tra il re diFrancia e il vescovo circa la divisione dei poteri; da allora in poi un proveniente da S. Mariadi Vulturella presso Tivoli (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), coronava l' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ne curò anche l'esecuzione. La cappella Montioni in S. Mariadi Montesanto, terminata nel 1687 dall'allievo Tommaso Mattei, fu certamente mostra l'importanza di quest'istituzione che, con l'aggregazione dell'Accademia diFrancia (1677), aveva ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] l'artista celebrò da par suo i lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il C. dovette far eseguire da qualche del Narciso marmoreo e richiamante pure il Giona in S. Maria del Popolo a Roma, ideato da Raffaello e scolpito da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Rada posero nel 1226 la prima pietra della cattedrale gotica di Toledo (Franco Mata, 1991). Costruita sulla preesistente Grande moschea, sorta a sua volta sulla primitiva chiesa gotica di Santa María, essa è l'immagine del potere regio - fondamento e ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] corinzi sembrerebbero rivelare l'opera di un maestro pugliese (Herklotz, 1985). Legata alla presenza di artisti già all'opera in ambienti della Francia del Nord sembrerebbe la decorazione del portale di S. Mariadi Anglona, realizzata nel sec. 12 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...