• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8065 risultati
Tutti i risultati [8065]
Biografie [3804]
Storia [1986]
Religioni [1003]
Arti visive [928]
Letteratura [451]
Diritto [319]
Storia delle religioni [219]
Diritto civile [212]
Geografia [154]
Musica [184]

Tristano

Enciclopedia on line

(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] avere scritto un romanzo Du roi Marc et d'Iseut la blonde; e ci resta infine il delicatissimo lai di Maria di Francia Le chevrefoil (Il caprifoglio), in cui è narrato un episodio della storia dei due amanti. Sui testi più antichi fu composta (1225 ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – ROMAN DE RENART – ANGLO-NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristano (2)
Mostra Tutti

Tavola Rotonda

Enciclopedia on line

(fr. ant. roonde table) Nella poesia cavalleresca medievale, e più particolarmente francese, il complesso dei cavalieri che circondavano re Artù, leggendario sovrano dei Bretoni. Quando il re li radunava [...] Brut o Geste des Bretons (1155 ca.), condotto sulla Historia regum Britanniae di Goffredo di Monmouth (1135). I Lais di Maria di Francia offrono un primo esempio artistico di racconti leggendari sullo sfondo arturiano; Chrétien de Troyes nell’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – RINASCIMENTO – RE ARTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavola Rotonda (1)
Mostra Tutti

Gautier d'Arras

Enciclopedia on line

Troviero francese del sec. 12º, autore di due romanzi d'avventure: Eracle (1165 circa), la cui prima parte sembra derivata da un'opera greca e la seconda da un racconto orientale; e Ille et Galeron, composto [...] nello stesso periodo (1167), che si riallaccia alle leggende bretoni, forse per il tramite dell'Eliduc di Maria di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI FRANCIA – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier d'Arras (1)
Mostra Tutti

lai

Enciclopedia on line

Componimento lirico medievale di origine bretone, costituito da un canto modulato su strumenti musicali. Con Maria di Francia (seconda metà 12° sec.) il termine designò poemetti narrativi di argomento [...] amoroso o fantastico. Per tutto il Medioevo sopravvisse a indicare una forma lirica legata alla melodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: MARIA DI FRANCIA – MEDIOEVO – BRETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lai (1)
Mostra Tutti

anglo-normanna, letteratura

Enciclopedia on line

Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] Si diffusero allora le chansons de geste e i romanzi d’avventura, i lais di Maria di Francia e il Tristan di Thomas. Alle canzoni di gesta si collegano i poemi Waldef, Horn e Rimenhild, Bovon de Hanstone, Foulques Fitz-Warin; nuovi lais sono quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHANSONS DE GESTE – MARIA DI FRANCIA – ROBERT DE BORON – ROMAN DE TROIE – TOMMASO BECKET

Isotta

Enciclopedia on line

(fr. Iseult o Yseult; ted. Isolde) Mitica sposa di re Marco di Cornovaglia, protagonista, con Tristano, di una leggenda d’amore trattata dalla poesia antica e da quella moderna, sino ai romantici: nel [...] ‘lai’ Li chevrefeuill di Maria di Francia, nel poema, pervenutoci frammentario, del giullare normanno Béroul (fine 12° sec.), in quello, anch’esso frammentario, del poeta anglo-normanno Thomas (seconda metà 12° sec.), e via via negli adattamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MARIA DI FRANCIA – CORNOVAGLIA – ISEULT – FR

Běrakyāh han-Naqdān

Enciclopedia on line

Favolista ebreo (metà del 13º sec.). Ha lasciato fra l'altro una raccolta di racconti, forse rifacimento dei lai di Maria di Francia, Mishlē shū'ālīm ("Favole di volpi"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI FRANCIA

GRISELDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISELDA Salvatore BATTAGLIA . Tipo ideale di figura femminile, creata dalla fantasia del Boccaccio nella novella del marchese di Saluzzo (Decameron, X, 10) e accolta nella vita letteraria come simbolo [...] ma nel sec. XII era già entrato nel dominio della poesia con la prima delicata e lirica elaborazione di un Lais di Maria di Francia (Le Fresne). Il Boccaccio attinse alla tradizione orale e forse liberamente si servì del verso della gentile poetessa ... Leggi Tutto

GIBBONS, Orlando

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBONS, Orlando Edward Dent Musicista, appartenente a famiglia di virtuosi e di compositori (tra i quali ricordiamo William, il padre; i fratelli Edward ed Ellis, e il figliuolo di Orlando: Christopher). [...] per procura a Parigi il 1° maggio la principessa Enrichetta Maria di Francia, la quale doveva sbarcare a Dover e incontrare il re moriva il 5 giugno e veniva sepolto il 6 nella cattedrale di Canterbury. Il G. è il più importante compositore inglese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONS, Orlando (1)
Mostra Tutti

PARTENOPEUS de BLOIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPEUS de BLOIS Salvatore Battaglia . Poema francese, composto verso la fine del sec. XII. Di gusto schiettamente cavalleresco e avventuroso, con un senso delicato della vita amorosa e sentimentale, [...] e cavallereschi proprî della cultura francese medievale. Il tema che già Maria di Francia (v.) aveva cantato nel lai di Lanval ritornerà più tardi anche nella leggenda di Melusina; ma la sua diffusione nelle altre letterature avvenne soprattutto per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 807
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali