LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] citare Fournier, che lavorò per la casa diFrancia, Pierre Paul Dubuisson successo a Padeloup come legatore di corte, Le Monnier il Giovane, legatore del duca di Orléans. Per Luigi XVI e Maria Antonietta lavorarono Jean Pierre-Jubert e Pierre Vente ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] con due alte torri, il quale prende nome da una specie di zona franca (týniti "circondare con uno steccato") che vi era un situato nei dintorni della chiesa di S. Pietro a Poříč e più tardi presso la chiesa di S. Mariadi Týn. I mercanti stranieri ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di docere, e l'istituzione della festa della Visitazione diMaria Vergine (sess. XLIII, estate 1441), che tuttavia ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] breve tempo Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia (1491) e diMaria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito dal trattato di Vienna, con la morte di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] o meno ingentilito. Figurarsi in Francia! Senza dubbio, la Francia degli ultimi due Valois e dei primi due Borboni, con le sue regine italiane (Caterina e Maria de' Medici), coi suoi tanti italiani o italianizzanti di corte, e non ancora liberatasi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] 'essa restaurata con le sue mani, nella pianura boschiva di Santa Maria degli Angioli, l'evangelo dell'apostolato: "Andate e a Gregorio ministro diFrancia, che è la più antica testimonianza, di grande interesse, sopra le stigmate di S. Francesco.
...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] 1976.
Un colpo di stato (12 giugno) costringeva il presidente Juán María Bordaberry a dimettersi. firmerà con il cognome materno di Perinetti in esperienze astratte, e C. de Arzadum (1888-1968), paesaggista di vedute diFrancia, Spagna e U., acuto ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] dei timpani come nelle chiese di S. Susanna e di S. Maria della Vittoria del Maderno e di S. Carlino alle Quattro Fontane del Borromini a Roma. Nella prima metà del Seicento l'architetto François Mansard introduce in Francia il tetto a falde spezzate ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di ottenere monete e medaglie di grandi dimensioni, e con forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re Enrico II diFrancia rilievo iustitia et clementia del tallero diMaria Teresa.
Prima della orlettatura occorre raddolcire ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] fra l'altro sulla scultura romanica diFrancia, ove però ebbe origine un terzo gruppo, detto dal Mâle anglo-normanno: quello degli affreschi di S. Savino presso Vienne (sec. XI) e del ms. franc. 403 della Nazionale di Parigi. Il tipo creato da questa ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...