LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dei movimenti della marina militare russa nel Mar Nero. Fino dal 19 ottobre del 1870, profittando delle circostanze favorevoli create dalla guerra franco-prussiana, che aveva dislocato la coalizione antirussa di quindici anni innanzi, la Russia aveva ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] mediocre si impose sui mercati del Mediterraneo e in misura minore del Mar Nero. Le relazioni più intense, oltre che con l'Asia variamente degni di nota gli Alberghi di Alvernia (ora Podestaria), diFrancia (dal 1492 in poi), di Spagna e di Provenza ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati se si scelsero originali essenzialmente decorativi come la Storia diMaria de' Medici del Rubens, si abolirono le bordure ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] italica, che ha notevoli relazioni con la Provenza e la Francia propriamente detta: versi a desinenza prevalentemente tronca. Molto, degli artefici liguri, sia la delicatissima Annunciazione di S. Mariadi Castello a Genova, anch'essa con caratteri ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] col re diFrancia; e seguendo le tradizioni del padre, cerca di estendere i suoi domini verso il nord e verso l'est. I disordini nella famiglia dei Piasti in Polonia gli aprirono la via al trono polacco, al quale salì nel 1300 come marito dell'ultima ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] era diretta soprattutto verso paesi europei (in particolar modo la Francia) e verso gli Stati Uniti, ed era data in cantici religiosi in gran numero, in lode di Gesù, diMaria, di S. Giuseppe, di S. Francesco, di S. Chiara, canti morali e sentenziosi, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia di e più tardi da Maria Teresa), ad Anversa ( ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] filature e tessiture riunite con il capitale difranchi 6.000.000 e fr. 3.440.000 di riserve; 2. nuova tessitura di lino con il capitale di fr. 1.000.000 e fr. 46.000 di riserva; 3. armamento di Ostenda con un capitale di fr. 4.000.000 e proprietaria ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] fece credere che il re era disposto a convertirsi; e per invocare l'appoggio del re diFrancia il 25 gennaio 1684 un'ambasciata siamese partì alla volta di Parigi. In ricambio il 3 marzo 1685 partiva per il Siam un'ambasciata francese, capeggiata dal ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] La discordia fra il re diFrancia e Riccardo Cuor di Leone tolse la possibilità di iniziare una vivace offensiva contro questi per mezzo di alcuni latini erano in relazione con Filippo di Svevia, maritodi Irene Angelo, figlia appunto di Isacco II. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...