GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Italia dai barbari". E mosse in persona contro il duca di Ferrara, alleato diFrancia e vassallo non obbediente. L'esercito suo occupò Modena, ; S. Maria del Popolo si adornava degli affreschi del Pinturicchio e delle sculture di Andrea Sansovino. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Siracusa fu saccheggiata da un'orda smarrita diFranchi. Sotto Diocleziano l'ordinamento amministrativo fu , a Mili, a Frazzanò (S. Filippo di Fragalà), a Itala (Ss. Pietro e Paolo), a Burgio (S. Mariadi Rifesi), a Caltanissetta (S. Spirito), a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Serena era distrutta dagl'indigeni e occorse una nuova spedizione diFrancisco de Aguirre per sottomettere i ribelli e ricostruire il , il quale fu sostituito dal liberale Domingo Santa María. Le condizioni interne del Perù resero a lungo difficile ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diFrancia. Rimaneva ancora il Monferrato, al quale Carlo Emanuele I appuntò le sue mire.
Alla fine del 1613 moriva Francesco Gonzaga duca di Mantova e marchese di Monferrato, lasciando dal suo matrimonio con Margherita di Savoia una figlia, Maria ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del regno. L'espugnazione di Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia fu uno degli episodî più Tra il 1189 e il 1197 l'architetto Sarlo di Muro costrui la chiesa di S. Mariadi Pierno, preceduta da un vestibolo, divisa in tre navate ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; P. Rossi, Le rumanze e il folklore in Calabria, Cosenza 1903; M. Mandalari, Canti del pop. reggino, Napoli 1881; R. Lombardi-Satriani, Canti pop. calabresi, I, Napoli 1929. L. DiFrancia, Fiabe e ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] nave capitana la S. Maria, di 200 tonnellate; le altre due, Pinta di 140 e Niña, di poco più di 100 tonnellate, erano suoi capitani. Intorno a questi ultimi scopritori scrissero Francisco de Terrazas, Antonio Saavedra Guzmán, Gabriel Lasso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Land art (J. Dibbets, D. Oppenheim, W. de Maria, che traccia due linee sulla superficie del deserto e ne . it., in Id., Scultura e pittura romanica in Francia seguito da Vita delle forme, a cura di E. Castelnuovo, Torino 1972); H. Read, Art ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dimariti beffati, di mogli linguacciute e gaudenti, di studenti vendicativi, di preti e frati corrotti e corruttori, di stolti villani, d'ingenui bigotti, di artisti, di giudici, di servitori, di ., Città di Castello 1906; L. diFrancia, il Decameron ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] alcuni di questi busti a Baccio da Montelupo, v.); ma di Guido Mazzoni ha nella chiesa di Santa Maria 1539), ma sotto il suo governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo, il che fu causa ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...