Figlio (n. 1522 - m. 1547) di Sinibaldo e diMaria della Rovere; memore della grandezza e potenza della sua famiglia, ormai in declino di fronte all'ascesa dei Doria, padroni della città con l'appoggio [...] III, mirava a uccidere Andrea Doria, il nipote Giannettino, il suocero di quest'ultimo Adamo Centurione, a mettere sul trono dogale Barnaba Adorno, e infine a porre Genova sotto la protezione della Francia. Nella notte dal 2 al 3 genn. 1547 il F. e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] '' sta alla base del progetto di r. del Cenacolo di Leonardo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano: la risolutiva. Ma è soprattutto in Francia e in Italia che i de-restauri di reperti o collezioni storiche sembrano consapevolmente ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] della repubblica fu designata la giovane moglie di Perón, Maria Estela Martínez, che in caso d'impedimento , La letteratura ispano-americana, Milano-Firenze 1971; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, ivi 1972.
Arti figurative ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] egli era a capo d'una famiglia propria; dalla moglie Mariadi Alamanno di Averardo Salviati, sposata il 2 novembre 1508, aveva avuto inquieto, e allacciava nuove trattative con la reggente diFrancia, coi Veneziani, salvo poi a nuovamente inclinare ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] settembre 1789. Sventure domestiche, la perdita (1781) della moglie Maria Castiglioni (sposata nel '76) e seguita a breve distanza italiana "la passione delle anime grandi". Gli eventi diFrancia e l'evoluzione dell'illuminismo spingevano il V. nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il Huron dal canale di Detroit, e con il Lago Superiore dai due canali (Canadese e Americano) di Santa Maria. Queste opere, insieme ampio quadro della situazione militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda, preoccupato per la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] che nell'110 secolo caratterizzano la Spagna e la Francia a sud della Loira, tema svolto dallo stesso Focillon del Rinascimento a Napoli, Napoli 1937; P. Sanpaolesi, La cupola di S. Maria del Fiore, Roma 1941; G. Marchini, Giuliano da Sangallo, ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] ma oggi usata soltanto da popolazioni africane: il tallero diMaria Teresa. Prima della guerra mondiale esso veniva coniato a che venne del tutto ignorata da quelle diFrancia, dei papi, della Toscana e di altri stati che ebbero alle loro dipendenze ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 1990, quando ha quasi terminato di comporre in Francia (co-produzione italiana) quello che di tale connessione (non sembri un paradosso), la pagina tende a non conservare traccia o preannuncio della materializzazione in scena (Interrogatorio a Maria ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] il 1498, incerta e contraddittoria: egli dissuade il nuovo re diFrancia Luigi XII da una nuova impresa in Italia e lo stimola onore a S. Maria delle Febbri. E solo nel 1610 fu trasportato nella chiesa spagnola di S. Mariadi Monserrato, ove rimase ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...