Teologo, prelato e politico (castello di Sérilly, Yonne, 1575 - Parigi 1629), sacerdote nel 1599. Ottenne l'introduzione in Francia delle carmelitane riformate (1604), tra le quali entrò (1605) la madre [...] del B., Louise Séguier; nel 1611 fondò l'Oratorio diFrancia; nel 1627 fu creato cardinale. In politica, il B., confidente diMaria de' Medici, cooperò alle passeggere pacificazioni di lei col figlio; mosso da considerazioni più religiose che ...
Leggi Tutto
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] convulsa situazione italiana, agitata da Bernabò Visconti desideroso di tenere Bologna, punto chiave per l'espansione in Carlo IV; poi per un arbitrato chiesto dai re d'Inghilterra e diFrancia, da Luigi d'Angiò e da Pietro IV d'Aragona, per porre ...
Leggi Tutto
Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni [...] con Luigi XIV diFrancia per la questione del ducato di Castro e per le prepotenze dell'ambasciatore francese, marchese di Créquy, ma alla fine dovette cedere ("pace" di Pisa, 1664). Curò notevoli abbellimenti di Roma (colonnato di piazza S. Pietro ...
Leggi Tutto
Figlio (1500-1540) del marchese di Mantova Francesco e di Isabella d'Este, dopo essere stato ostaggio di Giulio II (1510) e di Francesco I re diFrancia (1515), divenne marchese di Mantova nel 1519. Capitano [...] VII la revoca dell'annullamento del matrimonio contratto con Maria Paleologo, divenuta nel frattempo erede del marchesato del e da artisti, ai quali affidò la costruzione e la decorazione di ville e palazzi: fra questi famoso il Palazzo del Te. ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re diFrancia [...] IV (1610) per fare a nome del padre atto di formale sottomissione e allontanare così dal Piemonte la minaccia Sicilia del 1614) e diplomatici (1618 a Mantova). Infine fu viceré di Sicilia (1622-24); morì pochi mesi dopo l'accordo concluso tra Carlo ...
Leggi Tutto
Luigi Carlo (Versailles 1785 - Parigi 1795), figlio di Luigi XVI e diMaria Antonietta d'Austria, duca di Normandia (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito Luigi, delfino diFrancia; [...] Considerato dai realisti Francesi, dopo l'esecuzione di L. XVI (1793), re diFrancia, morì in prigione in condizioni non ben non pochi avventurieri e impostori, i più noti dei quali furono il barone di Richemont e il prussiano Karl Wilhelm Naundorf. ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in [...] francese E. Grouchy, riparò in Sardegna; fallita nel 1799 ogni speranza di restaurazione, si ritirò a Roma ove il 4 giugno 1802, dopo la morte della moglie Maria Clotilde diFrancia, abdicò in favore del fratello Vittorio Emanuele I, e ove morì ...
Leggi Tutto
Diplomatico e amministratore (Napoli 1738 - Palermo 1795); prediletto diMaria Carolina, della quale si dice fosse amante, ebbe nel 1780 l'ambasciata diFrancia e nel 1786 il vicereame di Sicilia. Qui [...] proseguì la lotta antifeudale del suo predecessore Domenico Caracciolo (v.), con minore ampiezza di visione, ma con più concreti risultati immediati. ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1544 - Parigi 1560) di Enrico II diFrancia e di Caterina de' Medici. Salito al trono nel 1559, fu dominato nel suo breve regno dai Guisa, zii di sua moglie, Maria Stuart regina di [...] Scozia, ch'egli aveva sposato nel 1558 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] S. Saba; S. Crisogono; S. Lorenzo fuori le Mura; S. Passera; le icone (S. Maria in Trastevere ecc.). Dall’alleanza del papato con i Franchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, nell’architettura e nei mosaici (S. Prassede, S. Martino ai Monti ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...