Mariadi Guisa o di Lorena
Mariadi Guisa
o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta [...] rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino diFrancia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i calvinisti ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di [...] di Spagna, restato vedovo diMaria Amalia di Sassonia. E fu vita avventurosa per le lotte scoppiate nel paese intorno alla culla di sua figlia Isabella, che, in assenza di duca di Riansares e grande di Spagna, ebbe tre figli. M. C. morì in Francia il ...
Leggi Tutto
MARIA-LAACH (Maria ad Lacum)
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] Francia, e nel 1815 dalla Prussia; i gesuiti l'acquistarono nel 1862, ne fecero una casa d'educazione e d'istruzione per i loro studenti e una residenza di Tra le molte pubblicazioni fatte dai gesuiti diMaria-Laach sono rinomate: Collectio Lacensis, ...
Leggi Tutto
MARIA CASIMIRA regina di Polonia
Moglie del re Giovanni Sobieski, nata nel 1641 (secondo alcuni qualche anno prima), morta a Blois il 30 gennaio 1716. Figlia di Enrico de Lagrange de Arquien e di Francesca [...] di compagnia della regina Maria Luisa Gonzaga, moglie di Ladislao IV. Nel 1658 sposò, seguendo il consiglio della regina e protettrice, Jan Zamojski, palatino di lì, due anni prima della morte, ritornò in Francia, dove ebbe dal re in dono il castello ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] 3, co. 3, l. n. 192/1998, lasciando per il resto invariato il testo. Di recente il d.lgs. n. 231/2002 è stato modificato ad opera del d.lgs. 9.11 Francia), sia perché appariva evidente come essa si prestasse ad essere attivata, in quanto strumento di ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] sono all’origine della norma, lo colloca, infatti, nella Francia del tempo precedente le grandi codificazioni napoleoniche, influenzata da tendenze razionaliste di matrice cartesiana e giansenista, che ispiravano la ricerca rispettivamente della ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] Ciò è vero per alcuni ordinamenti quali quello della Francia (con il richiamo ai principes généraux du droit) successive modificazioni (in materia di sequestri di persona e di collaboratori di giustizia).
Un rapporto di specialità con la disciplina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] la parentesi del primo governo MacDonald).
Nello stesso periodo, la Gran Bretagna si assume, insieme alla Francia, il delicato compito di guidare l’evoluzione politica del Medio Oriente dopo la fine dell’Impero ottomano, attraverso l’istituzione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] circa 2 nel 1700. Meno brillante ma comunque positivo il bilancio della Francia: da circa 18-20 milioni a circa 22.
L’andamento della una validità universale, non è una sorta di legge di natura e di fatto è stata in molte occasioni smentita. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] potenze “ad alta intensità di capitale”, la Franciadi Luigi XIV quello di una potenza “ad alta intensità di coercizione”. Ma già nei i “pirati” cristiani dell’ordine di Santo Stefano o i Cavalieri di Malta. Il mar delle Antille è invece sotto la ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...