MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] atteso con tenera passione di madre e di regina.
Si disse che era stata sposa infelice per colpa del marito, e corsero aneddoti per evitare che Ferdinando s'imparentasse con la casa diFrancia, sostenitrice delle istituzioni parlamentari, e in ogni ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma
Omero Masnovo
Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli di Francesco I di Lorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di [...] disprezzo dell'etichetta di sua sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la prodigalità e l'amore per i divertimenti di sua sorella Maria Antonietta, regina diFrancia. Sposatasi a ventitré anni con Don Ferdinando di Borbone, duca di Parma, che ne ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] morto Enrico II, Francesco divenne re diFrancia. L'influsso che M. o, meglio i Guisa per il tramite di M. esercitavano sul debole re, . Il trattato di Edimburgo, firmato nel luglio 1560, poche settimane dopo la morte diMariadi Guisa, aveva ...
Leggi Tutto
MARIAdi Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] il regno si dibatteva. Ancora in fasce la piccola Maria Stuart regina di Scozia era contesa come sposa dalle più potenti case reali all'erede del trono francese Francesco, figlio di Enrico II, e la inviò in Francia perché là fosse educata. Più aspra ...
Leggi Tutto
MARIA II Stuart, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia maggiore di Giacomo duca di York, più tardi Giacomo II d'Inghilterra, e di Anna Hyde, M. nacque il 30 aprile 1662 e ricevette un'educazione [...] se anche formale, il cui influsso fu dominato solo dall'amore per il marito, Guglielmo d'Orange, al quale M. andò sposa nell'ottobre 1677. necessaria per distaccare Carlo II da Luigi XIV re diFrancia; solo durante gli anni trascorsi in Olanda sorse ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] con Casa d'Austria, dapprima prestò ascolto alle lusinghe di Luigi XIV diFrancia, che le propose il matrimonio con il delfino alla morte di Carlo II, e finalmente si schierò in favore dell'elettore di Baviera, che fu designato come erede nel primo ...
Leggi Tutto
MARIAdi Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] prima, sovrano titolare poi, del regno di Sicilia. Maria partecipò alla lotta sostenuta dal marito contro Carlo III di Durazzo e, morto Luigi I (v.), fu la tutrice e la sostenitrice presso la corte diFrancia e l'antipapa Clemente VII, dei diritti ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo di Borbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta diFrancia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] , il futuro re Carlo IV, ben presto si rivelò donna corrottissima, dominatrice del debole e incapace marito e seminatrice di scandali nella rigida corte di Carlo III. Salita al trono nel dicembre 1788, alla sete del piacere aggiunse la passione della ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno diFrancia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] grado dell'imperatore. Maritodi Isabella di Brienne, Federico II fu del resto sovrano del Regno di Gerusalemme, i cui 'quadri' politici erano d'origine francese. Per finire, non furono pochi i signori, vassalli al contempo del re diFrancia e dell ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] des terres considerables"!), senza dimenticare il suo attaccamento ai Borboni diFrancia (Auriol, II, pp. 309 s.), e minacciò veti. da alti e bassi resi inevitabili dal carattere diMaria Carolina, furono sempre strettissimi. Probabilmente la regina ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...