MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] del marito che, oltre ai suoi feudi in Campania (Acerra, Marigliano, Trentola e Marcianise) e in Irpinia (baronie di Flumeri-Trevico e Guardia Lombarda), si creò negli anni successivi una vasta signoria in Puglia (Brindisi, Gallipoli, Martina Franca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] un trattato tra i due grandi Stati, attraverso il matrimonio tra Ferdinando il Cattolico, vedovo di Isabella, e Germana di Foix, nipote del re diFrancia, sanziona il passaggio del regno alla Spagna come vicereame autonomo.
Emerge in questo momento ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] morì Carlo I Gonzaga Nevers. Gli succedeva il nipotino Carlo II, di soli otto anni, posto sotto la tutela diMaria. Il ricordo dei tormentati anni trascorsi al fianco del suocero alleato della Francia e i consigli materni fecero maturare un mutamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] sfiducia nella classe medica è limitata, come dimostrano i trattati scritti per il largo pubblico o episodi come quello di Filippo VI, re diFrancia, che di fronte al diffondersi dell’epidemia chiede un parere esperto ai maestri della Facoltà medica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] Danimarca che governa in nome del figlio Erik; Plaisance di Antiochia, regina di Gerusalemme per il figlio Ugo II; Isabella diFrancia, regina d’Inghilterra, che costringe il marito Edoardo II ad abdicare in favore del figlio Edoardo, facendolo poi ...
Leggi Tutto
Mariadi Betania
Angelo Penna
Sorella di Lazzaro e di Marta. Compare in tre episodi evangelici. In Luc. 10, 38-41 le due sorelle accolgono Gesù in casa; una, Marta, si preoccupa per il pasto da preparare [...] Iacopo da Varazze (cfr. V. Saxer, Le culle de Marie Madeleine en Occident des origines à la fin du Moyen-âge, Auxerre-Parigi 1959).
D. non accenna alla leggenda relativa alla presenza di M. in Francia e neppure all'identificazione fra le tre donne (M ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] a dominare l'animo del re; riuscì a rendergli odiosa la sua prima moglie, Maria Luisa d'Orléans, voluta come sovrana da Don Giovanni che sperava di servirsi di lei e della Francia contro la regina madre e l'Austria, e poi molto si adoperò per far ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , entrambe site in Piemonte: la certosa dei Sacri Cuori a Riva di Pinerolo (1903) e quella di S. Francesco a Giaveno (1904)50.
Dalla Francia giungeva anche suor Maria Teresa Lamar che, con la consorella suor Dosythée, aveva lasciato il monastero ...
Leggi Tutto
diMaria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] di competizione internazionale
Il rimescolamento di carte avvenuto nel 2011 con la caduta di Hosni Mubarak in Egitto, di Zine El Abidine Ben Ali in Tunisia e Mu’am-mardi secessione dell’Azawad e una vera guerra, che ha coinvolto anche la Francia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] carta, arti artificiali e persino strumenti per fare la punta alle penne d’oca.
Nel 1726 ha origine in Francia un curioso tentativo di avvicinare scienza e tecnica, ragione e lavoro. Il matematico Clairault, l’abate Nollet, fisico ed elettrologo, il ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...