Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] era stata assegnata a Isabella, figlia di re Amalrico, che sposò successivamente Corrado di Monferrato, Enrico diChampagne e Amerigo di Lusignano, dando alla luce sempre figlie. La maggiore, Mariadi Monferrato, si unì in matrimonio con Giovanni ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun.
Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] Champagne. Fedele alla monarchia, durante la Fronda fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da Luigi XIV e da Mazzarino (1653). Nel 1667 passò definitivamente alla corona.
Trattato di S. Concluso il 15 maggio 1614 tra la reggente di Francia Maria ...
Leggi Tutto
Figlia (1169 - 1208) di Amalrico I re di Gerusalemme, sposò Unfredo di Toron e alla morte della sorella maggiore Sibilla (1190), designata al trono dalla maggioranza dei baroni, avversi a Guido di Lusignano, [...] questo, sposò Enrico diChampagne (1192), poi, alla morte di Enrico, Amalrico, re di Cipro. Quando questi morì, le due corone si divisero: quella di Cipro passò a Ugo, figlio di primo letto di Amalrico, mentre l'altra di Gerusalemme rimase a Isabella ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) di Enrico, conte diChampagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re di Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] ); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea diChampagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte della madre, Iolanda di Brienne, figlia diMaria, sorellastra di Alice. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] necessità l'attività dei Lucchesi si sposta: dalla Provenza alla Champagne, dalla Champagne, col decadere delle fiere, a Parigi e a Londra alla tubercolosi; 3. al sanatorio provinciale "Principessa Mariadi Savoia"; 4. all'asilo diurno con scuola all ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] ; estese il suo commercio in tutto il Mar Nero, verso Trebisonda, l'Armenia, Caffa (di cui fu console suo genero) e l'interno e in Fiandra, sia per Aigues-Mortes e le fiere diChampagne, sia per la via oceanica che probabilmente fu prescelta dal ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] diChampagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re didi restaurazione nel Regno, passato agli Svevi con il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Come maritodi ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Giovanni di Dragonara e il monastero di S. Mariadi Gualdo Mazzocca per l'obbedienza di S. Matteo di Sculcola. , a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1861, pp. 707 s.; H. d'Arbois de Jubainville, Histoire des ducs et des comtes de Champagne, V, Paris ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] tombe “ordinarie”. Numerose necropoli di alcune decine di tombe costellano territori come quelli della Champagne, dove si contano quasi Povegliano, Santa Mariadi Zevio (VR). Va infine registrata la presenza di particolari luoghi di culto, definiti ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] alla famiglia di Eudes: Tebaldo I diChampagne domandò infatti al vescovo di Soissons che il priorato cluniacense di Coincy si 38, 1995, pp. 35-54; E. Mazza, Il prefazio della Vergine Maria istituito da Urbano II, "Marianum", 57, 1995, pp. 269-89; E ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, plexiglass e fibre ottiche. In mezzo...