Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] La coalizione era guidata dal duca Ugo IV di Borgogna e dal conte di Angoulême Ugo X di Lusignano, insieme ad altri grandi vassalli della Corona. Come attesta un esemplare di circolare per il ducato diChampagne, conservato nel Trésor des Chartes, la ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] il conte Enrico diChampagne. Ma in realtà appare impossibile giungere alla verità. L'influenza di C. nella storia dell'Oriente latino non ebbe comunque termine con la sua morte. Quando egli morì, Isabella era incinta di sua figlia Maria la quale ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di Borgogna († 1141), da un anno cardinal diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Quest'ultimo, uomo molto influente dotato di vari laici, tra i quali Tebaldo IV diChampagne e Guglielmo II di Nevers. Forti dell'approvazione ecclesiastica, i Templari ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] nell’infanzia a Lecce, dopo il matrimonio di Ruggero di Puglia con Elisabetta diChampagne (1140); ma la morte del padre in norman Italy, Cambridge 2009; F. Panarelli, S. Mariadi Picciano (MT) e gli ultimi sovrani della dinastia Altavilla, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] fatto accecare dall’imperatore.
Il M. aveva sposato una Maria, di cui non è noto il casato, ed ebbe due Tode Heinrichs von Champagne, Amsterdam 1989, pp. 72, 505; J. Ferluga, Venezia fuori Venezia, in Storia di Venezia, I, a cura di L. Cracco Ruggini ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] diChampagne.
Insieme con tutti gli altri "lombardi" attivi nel regno didi S. Maria Maggiore in Roma - una operazione spericolata come lo spaccio di moneta falsa non può che apparire come un rimedio estremo di fronte ad una situazione senza vie di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] in moglie la ricca vedova Mariadi Cardona, marchesa di Padula nel Principato Citra e contessa di Avellino, dalla quale non ebbe di Saint-Dizier. In quel periodo infatti Carlo V aveva divisato di marciare su Parigi; varcò il Reno, invase la Champagne ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] 2005, pp. 104, 193-196). Attivi presso le fiere diChampagne e quali prestatori dei Savoia, esercitarono un ruolo rilevante sul piano Ducato milanese sotto il governo di Giovanni Maria Visconti determinarono la nomina di Enrico a consigliere ducale in ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] , "popolo" di S. Biagio a Petriolo, piviere di Campi, a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, popolo di S. Lucia nei traffici internazionali alle fiere diChampagne. Così attesta un quadernuccio di contabilità di Renieri Benzi, che fra 1296 ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] che richiama il precedente berniniano della cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria. Nel 1682 decorò l’altare dedicato a Monsù Giovanni diChampagne”, in Esercizi, IX (1986), pp. 72-82; A. Menichella, Documenti della Reverenda Fabbrica di San ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, plexiglass e fibre ottiche. In mezzo...