BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] nel 1342, quando sottoscrisse la pace mediata dal duca d'Atene Gualtieri diBrienne tra i Buondelmonti e i Giandonati.
Il B. fu uno dei capi della fazione ultraconservatrice di parte guelfa, e, come del resto molti altri nobili fiorentini, ricoprì ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] nei dintorni di Firenze, assaltarono in forze il castello di Santa Maria Novella, presso San Casciano Val di Pesa, di proprietà dei dal Boccaccio, con un Corrado di Vanni di Rosso, famigliare di Gualtieri diBrienne. A parere di Branca (p. 143) non ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] tra il duca di Atene, Gualtieri diBrienne, divenuto signore di Firenze l'8 settembre di quell'anno, e e venne sepolto nella chiesa di S. Maria Novella.
Il G. aveva sposato Nicoletta di Neri Covoni (in Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 597, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] in quell'anno Teobaldo di Cepoy avanzò proposte di pace e che il F. rispose di non voler trattare senza aver sentito alcune personalità: il nuovo duca di Atene, Gualtieri diBrienne, Giorgio Ghisi, signore di Tinos, Mykonos e di un terzo dell'Eubea ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] diBrienne che i Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori di Carlo d'Angiò duca didi Petruccio di Pietro conte di Montemarti, nella diocesi di Orvieto. Aveva inoltre tre figlie: Mea, Antonia, Lisa.
Secondo il necrologio di S. Maria ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] d'Atene, Gualtieri diBrienne. Sull'esempio del padre e di altri consorti si dedicò precocemente all'attività politica. Come riferiscono Marchionne di Coppo Stefani e Naddo di ser Nepo da Montecatini, nel 1378 fu fatto cavaliere di Popolo dai ciompi. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] prese parte alla pace stipulata tra il duca di Atene, Gualtieri diBrienne, e vari membri della casata dei Guasconi.
Il divenne ufficiale dei Contratti, dal 1° maggio seguente operaio di S. Maria del Fiore e dal 1° dicembre ufficiale delle Condotte. ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] a Maria d'Ungheria per il pagamento dei soldati spagnoli impegnati nella difesa di Anversa. Il suo castello di Selzeten cui feudo era decaduto il conte diBrienne, Antonio de Luxemburg, per aver appoggiato la invasione di Francesco I.
Lasciata la cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] signori di Roma e della Campagna, a Napoli perché si mettesse sotto il comando di Gualtieri diBrienne, duca di Atene certamente morto il 25 maggio 1329, data di un documento nel quale si parla diMaria come sua vedova ed esecutrice testamentaria.
...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] portato alla caduta della signoria di Gaultieri diBrienne, sia del colpo di Stato che aveva escluso i grandi antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, p. 166; Necrologio di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto