GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] a sbarrare le porte della città e a negare ogni aiuto al conte Gualtieri diBrienne, giunto in Campania nel corso di una spedizione militare organizzata quale alleato di Innocenzo III. Visto che a G. furono rimproverati dal legato anche una cattiva ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] la breve signoria di Gualtieri diBrienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre di Tommaso, fattore di Bernardo Loschi. Agli inizi del Quattrocento Tommaso fu anche arciprete di Formignana e canonico della pieve di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] dei cristiani prigionieri ad Alessandria.
Morta nel 1213 Mariadi Monferrato unica erede del Regno di Gerusalemme, che lo stesso A. aveva unito in matrimonio il 14 sett. 1210 con Giovanni diBrienne, A. riuscì ad ottenere che i principi crociati ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] attiva negli avvenimenti del periodo della signoria di Gualtieri diBrienne, che favorì in un primo tempo catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 98, 169, 250; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 472-491; II, pp. 440-442, ...
Leggi Tutto