GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] prese parte alla pace stipulata tra il duca di Atene, Gualtieri diBrienne, e vari membri della casata dei Guasconi.
Il divenne ufficiale dei Contratti, dal 1° maggio seguente operaio di S. Maria del Fiore e dal 1° dicembre ufficiale delle Condotte. ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] dei cristiani prigionieri ad Alessandria.
Morta nel 1213 Mariadi Monferrato unica erede del Regno di Gerusalemme, che lo stesso A. aveva unito in matrimonio il 14 sett. 1210 con Giovanni diBrienne, A. riuscì ad ottenere che i principi crociati ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] podestà Giovanni da Valiano (C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri diBrienne, in Giornale stor. degli archivi toscani, VI, dicembre era estratto fra i Dodici buonuomini per il quartiere di S. Maria Novella (Tratte, 205).
Verso la metà del maggio 1352 ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] a Maria d'Ungheria per il pagamento dei soldati spagnoli impegnati nella difesa di Anversa. Il suo castello di Selzeten cui feudo era decaduto il conte diBrienne, Antonio de Luxemburg, per aver appoggiato la invasione di Francesco I.
Lasciata la cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] signori di Roma e della Campagna, a Napoli perché si mettesse sotto il comando di Gualtieri diBrienne, duca di Atene certamente morto il 25 maggio 1329, data di un documento nel quale si parla diMaria come sua vedova ed esecutrice testamentaria.
...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] portato alla caduta della signoria di Gaultieri diBrienne, sia del colpo di Stato che aveva escluso i grandi antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, p. 166; Necrologio di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] attiva negli avvenimenti del periodo della signoria di Gualtieri diBrienne, che favorì in un primo tempo catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 98, 169, 250; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 472-491; II, pp. 440-442, ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Baldinaccio di Forese, prese parte con i Medici, i Bordoni, i Rucellai e gli Aldobrandini alla congiura ordita dai Pazzi e dai Cerchi contro Gualtieri di [...] Brienne (1343); a questo scopo chiese anche aiuti ad amici di Siena. Svelata la trama da un Brunelleschi, il duca eredi i fratelli Bindo e frate Angelo, domenicano; fu sepolto in Santa Maria del Fiore.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica,Trieste 1857, ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] venti Stanze contro il duca d'Atene, in cui egli tenta di dimostrare come l'ascesa politica del Brienne fosse accompagnata da tutta una serie di fatti astrali che permettevano di prevedere quanto disastroso sarebbe stato il suo governo per la città ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] ufficiale improvvisando in onore della regina d'Etruria Maria Luigia di Borbone in una festa data dal Talleyrand a Brienne per Napoleone e la madre Letizia. Nel 1804 fu inserito nei ruoli di corte come poeta pensionario, con 6000 lire annue di ...
Leggi Tutto