NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] uffici.
Con funzione di cancelliere del duca, Niccolò partecipava al Consiglio di Gualtieri VI, ultimo discendente dei conti diBrienne e duca d’ , a rettore della chiesa di S. Mariadi Bagnaria, nel distretto di Assisi – beneficio rimasto vacante ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] , che era passata agli Enghien con il secondo testamento di Gualtieri VI diBrienne, redatto nel 1354, e della quale Maria era l’ereditiera. Anche se egli non divenne conte di Lecce, rimanendo un semplice dominus della Contea accanto a sua moglie ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] al raccoglimento religioso.
Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1666, la M. tornò a risiedere a Parigi, prima in un hôtel sul quai Malaquais, una volta dimora del duca diBrienne, restaurato a spese di Mazzarino al momento delle nozze, quindi, dal ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] : dei due arcivescovi (domenicani!) susseguitisi sulla cattedra di S. Maria nel periodo trattato (1315-42), solo il primo e fu concluso a ridosso dell'accordo di pace stipulato fra Pisa e il duca d'Atene, Gualtieri diBrienne, il 14 ott. 1342. Il De ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] i conti Gualtieri diBrienne e Iacopo di Andria, avevano esercitato in nome del papa il governo in Puglia e in Terra di Lavoro come l'abate Ettore di S. Mariadi Picciano e la vedova di un nobile abruzzese relativa a certi diritti di salina. Per l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] Bocchino, erede di Ottaviano signore di Volterra, che fu tra i consiglieri di Gualtieri diBrienne, signore di Firenze dal di Firenze, tutt’ora vigenti: Santo Spirito, San Giovanni, Santa Croce, Santa Maria Novella.
Dopo un’ulteriore insurrezione di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] della fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri diBrienne.
La riorganizzazione della città in quartieri Iacopo a Mozzano, S. Maria a Pubica, S. Andrea a Montespertoli, la chiesa nel castello di Quaratola e la canonica di S. Donato a Linizzano ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] dell'Italia meridionale e di sostenere il conte Gualtieri diBrienne nella lotta contro Marquardo di Annweiler, Dipoldo di Schweinspeunt conte di Acerra, Oddo di Laviano e i loro aderenti, tutti nemici di Federico di Svevia ancora fanciullo. Già ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] nel 1342 il nuovo signore di Firenze, Gualtieri diBrienne, lo imprigionò con l’accusa di aver distratto fondi dalla gestione line su www.pacinieditore. it); G. Battista, La canonica di Santa Maria del Fiore e i suoi abitanti nella prima metà del XV ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] diBrienne.
Non cadde però in disgrazia. Nel dicembre del 1283, insieme con l'arcivescovo di Bari, riscosse in Terra di 726-729 n. 1044; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 174 s. n. 13; Acta ...
Leggi Tutto