SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Trenta del Quattrocento, attribuisce la loro cittadinanza al regime tirannico di Gualtieri diBrienne, duca d’Atene (1342-43). Fa menzione denigratoria di «un Spinello» (G. Cavalcanti, Nuova Opera, a cura di A. Monti, Paris 1989, p. 94) che faceva il ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] VI il rovesciamento del duca Gualtieri diBrienne. L'ipotesi troverebbe una certa plausibilità de l'Orient Català (1301-1409), Barcelona 1947, pp. 237-239; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, Firenze 1955, I, pp. 60, 106, 556, 559 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Il C., gonfaloniere di compagnia nel 1341, fu uno degli uomini di fiducia di Gualtieri diBrienne, il quale gli abito della Milizia della gloriosa Vergine Maria (i cui appartenenti erano comunemente noti col nome di "frati gaudenti") e votandosi, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella diBrienne, erede del regno di Gerusalemme, che andava sposa a Federico . Infatti, già nell'autunno del 1266, con la connivenza diMaria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura della quale lo Ch ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] 1343 dall'allora signore di Firenze, Gualtieri diBrienne, di estendere la costruzione a 492-494; E. Casilini, Il concorso per i pilastri di S. Maria del Fiore, in La Ss. Annunziata di Firenze. Studi e documenti sulla chiesa e il convento, Firenze ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] contratto un primo matrimonio con Agnese, probabilmente figlia di Giovanni diBrienne re di Gerusalemme (1210-25; Loenertz, 1975, pp. 44 s.) e poi imperatore di Costantinopoli (1231-37), oppure di un principe balcanico. Rimasto vedovo, aveva sposato ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] fratello del cancelliere.
Nell’autunno del 1201, mentre l’esercito di Gualtieri e di Dipoldo di Schweinspeunt veniva pesantemente sconfitto a Canne dalle forze di Gualtieri diBrienne (22 ottobre), M., fermamente intenzionato ad assumere il controllo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Mariadi Ripalta, S. Pietro di Torremaggiore, S. Giovanni in Plano, S. Mariadi Galeso, Montevergine, Cava, S. Mariadi Gualdo Mazzocca, S. Matteo di esercito d'invasione pontificio, accanto a Giovanni diBrienne, il che è palesemente errato.
È sicuro ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] si protrasse non oltre il luglio 1343, quando terminò la signoria di Gualtieri diBrienne duca d'Atene. Al 1345 risale un'epistola sull'edificazione del monastero di S. Maria indirizzata all'abate della stessa, con la quale volle ricordare alcuni ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] con le rendite della chiesa di S. Mariadi Valle, che ora non siamo tuttavia in grado di localizzare con precisione. Papa di Acerra, ma, mentre Pietro, d'accordo con il cognato Gualtieri di Palearia, contrastò anche Gualtieri diBrienne mandato ...
Leggi Tutto