TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] nel 1319 il principale artefice della fondazione del monastero di S. Mariadi Monte Oliveto, guidando poi sino alla morte, nel donna Andrea di Rustichino, sorella di quell’Azzolino che fu (1308-11) balivo del duca d’Atene Gualtieri diBrienne, e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] in diverse città.
È ben noto al riguardo il caso di Firenze, di cui Roberto fu signore nel 1313-21, poi nel 1325-28 Carlo di Calabria, infine Gualtieri diBrienne nel 1342-43. Combattendo di persona sulle mura nel 1318 per respingere i ghibellini, il ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] di Gualtiero VI diBrienne, duca d’Atene) la più alta carica politica di Firenze, per un totale di quarantatré volte. Il grande numero di nella parrocchia di S. Maria Ughi e nelle confinanti parrocchie di S. Miniato tra le Torri, di S. Trinita e di S. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] aggiunta: si apre con un resoconto della signoria di Gualtieri diBrienne duca d’Atene su Firenze negli anni 1342-43 cristiano e la cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, a cura di G. Ledda, Ravenna 2018, pp. 167-198 ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] diBrienne, per poi sposarsi, dopo la morte del padre, una seconda volta con Giacomo di Tricarico e una terza con Tigrino di in norman Italy, Cambridge 2009; F. Panarelli, S. Mariadi Picciano (MT) e gli ultimi sovrani della dinastia Altavilla, ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] suo castellano a Tocco Caudio di esonerare il monastero di S. Mariadi Grotta, retto dall'abate Ugo di Acerra a Rocca d'Arce. Nell'estate del 1201sposò Margherita di Montbéliard, una nipote di Gualtieri diBrienne, ma premorì al padre. Nelle contee di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] lo nominò cardinale diacono di S. Maria in via Lata e in aprile cardinale prete di S. Sabina, e perciò l'arcivescovato di Napoli fu concesso mercenario al comando del cardinal Pelagio e di Giovanni diBrienne, che occupò San Germano e Montecassino. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Antonio Barberini junior: Maratti e Sacchi in dono al conte diBrienne, in Studi di Memofonte, 2012, n. 8, pp. 49-56; R. Spinelli, Antefatti seicenteschi romani della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a Firenze: A. S. e Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Isabella, figlia di Giovanni diBrienne ed erede del Regno di antica questione della sottomissione dell'abbazia di S. Mariadi Capua alla sede arcivescovile di cui G. era titolare, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Nel giugno del 1201 si unì a Gualtieri diBrienne, incaricato dal papa di sostenere gli interessi pontifici nel Regno. Insieme cardinal legato Benedetto regalò a Montecassino il monastero di S. Maria de Virgiottis, situato davanti a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto