VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] , vedova di Azzone Visconti e risposata con Raoul III diBrienne, quindi alla corte di Parigi. Solo dopo la morte di Luchino, Secondotto, primogenito del marchese, e Maria, figlia ultimogenita di Visconti – «di età di quattro anni», come ricorda il ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] alla Cronica di Giovanni Villani e alle Istorie di Niccolò Machiavelli, raccontava la cacciata da Firenze di Gualtieri VI diBrienne nel 1343; sbagliate hanno sul cuore diMaria), guardava a modelli francesi (Volupté di Charles Augustin de Saint- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] la signoria di Gualtieri diBrienne, duca di Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali.
Un altro focolaio di conflitti, per di avere procurato la morte del marito, avvelenandolo perché ne temeva la vendetta – almeno questa è la versione di ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] di Bouchage (morto nel 1587); Margherita (morta nel 1591), andata sposa al conte diBrienne e Ligny Antoine didi Santa Maria a Tenda.
Fonti e Bibl.: La documentazione utile per ricostruire la procedura di legittimazione è in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] conte Gualtieri diBrienne. Nel di Lecce, in Tancredi conte di Lecce re di Sicilia, Atti del convegno internazionale di studio, Lecce, 19-21 febbraio 1998, a cura di H. Houben - B. Vetere, Galatina (LE) 2004, pp. 69, 71 s.; F. Panarelli, S. Mariadi ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] 1334 e legata al convento domenicano di S. Maria Novella. Essendo la morte di Torini annotata nei registri della un sonetto rinterzato (O spada di giustizia clementissima) indirizzati a Gualtieri VI diBrienne; essendo la prima un’allocuzione ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] di cui otto sopravvissuti: Giuseppe (1768), Napoleone (1769), Luciano (1775), Maria Anna Elisa (1777), Luigi (1778), Maria Paola (1780), Maria ) che favorì l'accettazione di Napoleone e di Elisa nelle scuole reali diBrienne e di Saint-Cyr. Si mise ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] riconosciuta Parte dei Tintori e Farsettai. Ma caduto Gualtieri diBrienne e riconquistato il potere da parte delle Arti maggiori tal fine promosse una serie di adunanze nelle piazze di S. Croce e dei Servi diMaria. La reazione del governo fiorentino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzioni di cancelliere della Chiesa romana mentre sulla terraferma Dipoldo di Schweinspeunt, conte di Acerra, e Gualtieri diBrienne, principale sostegno della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] prima nella collegiata di S. Mariadi Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizione di dissidi sorti a di un legato papale e di Giovanni diBrienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ...
Leggi Tutto