EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] lo nominò cardinale diacono di S. Maria in via Lata e in aprile cardinale prete di S. Sabina, e perciò l'arcivescovato di Napoli fu concesso mercenario al comando del cardinal Pelagio e di Giovanni diBrienne, che occupò San Germano e Montecassino. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Antonio Barberini junior: Maratti e Sacchi in dono al conte diBrienne, in Studi di Memofonte, 2012, n. 8, pp. 49-56; R. Spinelli, Antefatti seicenteschi romani della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a Firenze: A. S. e Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Isabella, figlia di Giovanni diBrienne ed erede del Regno di antica questione della sottomissione dell'abbazia di S. Mariadi Capua alla sede arcivescovile di cui G. era titolare, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Nel giugno del 1201 si unì a Gualtieri diBrienne, incaricato dal papa di sostenere gli interessi pontifici nel Regno. Insieme cardinal legato Benedetto regalò a Montecassino il monastero di S. Maria de Virgiottis, situato davanti a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Trenta del Quattrocento, attribuisce la loro cittadinanza al regime tirannico di Gualtieri diBrienne, duca d’Atene (1342-43). Fa menzione denigratoria di «un Spinello» (G. Cavalcanti, Nuova Opera, a cura di A. Monti, Paris 1989, p. 94) che faceva il ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] VI il rovesciamento del duca Gualtieri diBrienne. L'ipotesi troverebbe una certa plausibilità de l'Orient Català (1301-1409), Barcelona 1947, pp. 237-239; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, Firenze 1955, I, pp. 60, 106, 556, 559 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Il C., gonfaloniere di compagnia nel 1341, fu uno degli uomini di fiducia di Gualtieri diBrienne, il quale gli abito della Milizia della gloriosa Vergine Maria (i cui appartenenti erano comunemente noti col nome di "frati gaudenti") e votandosi, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella diBrienne, erede del regno di Gerusalemme, che andava sposa a Federico . Infatti, già nell'autunno del 1266, con la connivenza diMaria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura della quale lo Ch ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] 1343 dall'allora signore di Firenze, Gualtieri diBrienne, di estendere la costruzione a 492-494; E. Casilini, Il concorso per i pilastri di S. Maria del Fiore, in La Ss. Annunziata di Firenze. Studi e documenti sulla chiesa e il convento, Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] di Antiochia entrò nello stemma di Federico II come arme di parentela al momento del suo matrimonio con Iolanda diBrienne una donna, di nome Maria o Matilde, della nobile famiglia siciliana "d'Antiochia".
Non si conosce l'anno di nascita di F., ma è ...
Leggi Tutto