LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] caratteristico dei pezzi attribuibili alle botteghe italiane. Una lunetta, proveniente da S. Mariadi Vulturella presso Tivoli (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), coronava l'insieme. Il maestro limosino che eseguì questo antependium potrebbe aver ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ° con inclinazione di 37-38° è conservato sul coro della chiesa dedicata a s. Pietro a Bertem, nel Brabante (mentre sulla nicchie - per es. nell'abbazia di S. Caprasio ad Aulla (prov. Massa-Carrara) e in S. Mariadi Fagna in Italia, in Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] da questi maestri in artibus, in particolare da Sigieri diBrabante (m. nel 1284 ca.), dichiarandola estranea ad e pittore vicino al Maestro del Biadaiolo. Sempre in S. Maria Novella, Nardo di Cione (v.) nella cappella Strozzi, oltre a collocare T. ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] la prima citazione di un telaio per a.: tapijtweverrsambacht. Dal 1366 i duchi diBrabante si rifornivano regolarmente di a. a , in cerca di maggiori profitti.A Milano, Filippo Maria Visconti (m. nel 1447) fu un appassionato collezionista di a. e ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Fiandre e Liegi e suo cognato, il duca Giovanni I diBrabante (1254-1294), stilarono la Oude Caerte ('carta vecchia'), che ornato con pietre preziose e con corone di metallo sul capo di Cristo e diMaria, venne realizzato probabilmente nel 1167-1168 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] regina Margherita diBrabante, moglie di Enrico VII morta nel 1311 a Genova (Genova, Museo di S. 229-239; D. Sant'Ambrogio, Ricerche intorno alla distrutta chiesa e facciata di S. Mariadi Brera, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVIII (1891), pp ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] imponente Westbau a due torri (1160-1180); quella di St. Mariadi Breitenau (a Guxhagen; fondazione monastica del 1113, maschile (1247), Enrico il Fanciullo, della casa dei duchi diBrabante e Lotaringia, condusse per quasi venti anni la lotta per ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] scultura architettonica. Risalgono al pieno sec. 13° il monumento sepolcrale del duca Enrico IV diBrabante (m. nel 1235), della consorte Matilde di Boulogne e della loro figlia Maria, e quello del duca Enrico VI (m. nel 1261) e della moglie Aleidis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] il monumento funebre della regina Margherita diBrabante a Genova, opera conservata anch' Di questo gruppo fanno parte il crocifisso in legno della cattedrale di Prato, quello della chiesa pistoiese di S. Mariadi Ripalta, attualmente nel S. Andrea di ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di Fiandra, il ducato diBrabante, la contea di Hainaut, la regione di Liegi e il ducato di Lussemburgo a S e la regione di Utrecht, la contea d'O. e il ducato didi colei alla quale era dedicata, MARIA. Nelle regioni settentrionali, la testa di ...
Leggi Tutto