TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato diBrabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] nella fortezza nuova a Pisa. Grazie all’intercessione di Renata di Francia, in maggio fu trasferito alle Stinche di Firenze e in agosto la pena fu commutata nel domicilio coatto di un anno nel convento di S. Maria Novella, da dove gli fu consentito ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di 300 ducati, nonché la prepositura di alcune chiese nelle diocesi di Strasburgo e Coblenza e l’arcidiaconato diBrabante nella diocesi di dei SS. Giovanni e Vittore e di S. Maria in Carbonara di Viterbo. Viste queste scelte non pochi pensarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] regina Margherita diBrabante, moglie di Enrico VII morta nel 1311 a Genova (Genova, Museo di S. 229-239; D. Sant'Ambrogio, Ricerche intorno alla distrutta chiesa e facciata di S. Mariadi Brera, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVIII (1891), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 11 dic. 1257, come priore della collegiata della chiesa di S. Mariadi Guimarães, il priorato più ricco e redditizio del Portogallo identificava la facoltà di arti come centro di diffusione.
Successivamente Sigieri diBrabante e Boezio di Dacia, che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Mariadi Portogallo, nipote del re Giovanni III, sapeva che se le grandi città fiamminghe e del Brabante erano rimaste fino allora sorde agli appelli per una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] presente nella stessa chiesa di S. Andrea a Pistoia, proveniente da quella vicina di S. Mariadi Ripalta, a quello ancora 14 a Genova, fu il monumento funebre a Margherita diBrabante, moglie di Enrico VII, morta ancor giovane a Genova alla fine ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] a Bologna un esemplare con le opere complete di Sigieri diBrabante che tuttavia nel 1639 non si trovava più nel Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De Maria, Artisti, "antiquari" e collezionisti di antichità a Bologna fra XV e XVI secolo, in Bologna ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ) da Prata ebbe modo di svolgere un ruolo di importante mediazione tra il duca diBrabante, fratello di Carlo IV, e la sosta in Savoia. Non mancarono nei mesi successivi contatti con Mariadi Blois e da Prata tenne d’occhio la situazione meridionale; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] P.G. Gillio, Genoveffa in Laguna: gli oratori «Il trionfo della castità» di C. P. e «Innocentiae triumphus» di Giovanni Porta, in Genoveffa diBrabante: dalla tradizione popolare a Erik Satie, a cura di A. Cipolla, Torino 2004, pp. 97-109; H. Schulze ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Lorenzo Orengo) realizzò i busti diMaria Clotilde e Maria Pia di Savoia, due teste di Centauro, una fontana (Genova, tema di un convegno e di un volume (2018).
Rilevante l’identificazione dei resti del monumento di Margherita diBrabantedi ...
Leggi Tutto