ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] città, Santa Mariadi Pedralbes riprende alcuni elementi di questa tipologia, mentre la cattedrale e Santa Maria del Mar, nonostante le Ziegler, The Genesis of Gothic Architecture in the Duchy of Brabant (tesi), Brown Univ. 1984; D. Kimpel, R. ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] Dio. D. attribuisce al corpo aereo dei beati e a quelli risorti diMaria e Cristo un alone di l. (V 124-125, VIII 52-54, XIII 48, XIV a s. Tommaso, B. Nardi, Sigieri diBrabante nella D.C. e le fonti della filosofia di D., Spianate 1912, 33-37 e 66 ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] per la redenzione, sol invictus, per la resurrezione, e sol iustitiae), diMaria (in D., in Pd XXXII 107-108), della Chiesa, del papa , Beda, Riccardo da San Vittore, Sigieri diBrabante, mentre successivamente s. Bonaventura presenta i francescani ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1° aprile 1318), poi di Genova, o più a nord fra il duca diBrabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] così come gli sono note le tesi dell’averroista Sigieri diBrabante, da lui collocato nel Paradiso.
Opere e temi
Il intenda quando tratta di questa forma locutionis posseduta da Adamo. Eco predilige l’interpretazione diMaria Corti, sostenendo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Mariadi Portogallo, nipote del re Giovanni III, sapeva che se le grandi città fiamminghe e del Brabante erano rimaste fino allora sorde agli appelli per una ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] Due dei grandi più insigni, il langravio Ermanno di Turingia e il duca Enrico diBrabante, che aveva già caldeggiato la crociata, non Mainzer Erstkurrechts, "Rheinische Vierteljahresblätter", 67, 2003, pp. 1-20.
(traduzione diMaria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] delle arti e dai professori delle facoltà di Filosofia, idealmente capeggiati dai filosofi averroisti – Sigieri diBrabante, Boezio di Dacia e Giacomo da Pistoia – era favorevole alla conciliazione di Aristotele con la teologia cristiana.
Le altre ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] a Bologna un esemplare con le opere complete di Sigieri diBrabante che tuttavia nel 1639 non si trovava più nel Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De Maria, Artisti, "antiquari" e collezionisti di antichità a Bologna fra XV e XVI secolo, in Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] di questa diffusione furono il monastero di Santa Mariadi Ripoll (in Catalogna, al confine con la Francia) e la città di fonte, 219 tesi di vario carattere e di autori diversi, fra i quali Sigieri diBrabante e il danese Boezio di Dacia (Boethius ...
Leggi Tutto