• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [59]
Storia [37]
Arti visive [28]
Religioni [21]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Geografia [9]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [7]

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] XI, costituirono principati territoriali: quelli di Lovanio (Brabante), di Mons (Hainaut), di Namur, ecc. Grazie al vescovo al principato di Maria di Borgogna, diede inizio a un periodo di agitazioni (v. hornes, jean de). L'assunzione di Érard de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] corte della governatrice dei Paesi Bassi, Maria d'Ungheria, e nella religione di Roma. A Bruxelles, per il generale sugli stati dell'unione di Utrecht; ed egli accettò. Ma rifiutò la sovranità sul ducato di Brabante; sembra invece che aspirasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia Italiana (1932)

GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] contro Carlo il Temerario nel 1467, contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimiliano d'Austria di un governatore generale. Gli Stati di Brabante, d'accordo con quelli di Fiandra e di Hainaut, decisero la convocazione degli Stati generali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

CARLO il Temerario, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] in discordia con suo padre, si era rifugiato nel castello di Genappe, nel Brabante, la lotta fra la Borgogna e la Francia si doveva figlia Maria di Borgogna, in una cappella della chiesa di Notre-Dame a Bruges. Notevole l'azione di governo di C., ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMINES – SIGISMONDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO il Temerario, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

BREDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] di Breda, feudo del duca di Brabante, che nel 1403 passò per matrimonio ai Nassau. Dopo la morte di Renato di Chalons-Nassau, barone di Breda, i suoi beni passarono al primogenito di di Bruxelles, di Mons, Anversa, Huy, Charleroi, Namur: Maria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA DI PARMA – ENRICO DI BREDERODE – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA (1)
Mostra Tutti

ALBERTO I, re dei Belgi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] matrimonio erano intanto nati tre figli: il principe ereditario Leopoldo duca di Brabante (nato a Bruxelles il 3 novembre 1901), il principe Carlo Teodoro conte di Fiandra (1903) e la principessa Maria José (nata il 4 agosto 1906). Nei primi anni del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TEODORO DI BAVIERA – VITTORIA D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ESPOSIZIONE MONDIALE – CONTE DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO I, re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

ADENET le roi

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] dal letterato Enrico II, duca del Brabante dal 1248 al 1261, e da due figli di costui, lo ritroviamo a varie riprese alla corte di Francia bene accolto dalla figlia Maria, sposa del re Filippo l'Ardito: soggiorni che sono ritratti in belle figure del ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA – GREIFSWALD – BRUXELLES – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENET le roi (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO III re dei Belgi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEOPOLDO III re dei Belgi È nato il 3 novembre 1901, a Bruxelles, da Alberto allora principe ereditario e poi re Alberto I e da Elisabetta di Baviera. Ebbe il titolo di duca di Brabante. Scoppiata la [...] dalle truppe tedesche, L., con il fratello Carlo e la sorella Maria José, si recò in Inghilterra, e quivi rimase sino alla fine ferito, moriva la regina Astrid. In questi pochi anni di regno, re Leopoldo ha già dimostrato una continua e vigile ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – ASTRID DI SVEZIA – CONGO BELGA – INGHILTERRA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

AGNESE di Merano

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Bertoldo, duca di Merano, gran signore bavarese e margravio d'Istria, andò sposa, nel 1196, a Filippo Augusto, re di Francia, che aveva ripudiato da tre anni la sua prima moglie, Ingeburge, sorella [...] sottomesso, accordò la legittimazione dei figli di Agnese: Filippo Hurepel, conte di Clermont, e Maria, consorte di Enrico, duca di Brabante e di Lorena. Le vicende di Agnese di Merano offrirono materia a una tragedia di Ponsard (Agnès de Méranie) e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – DANIMARCA – SCOMUNICA – FRANCIA – ISTRIA

PIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO III, papa Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di 300 ducati, nonché la prepositura di alcune chiese nelle diocesi di Strasburgo e Coblenza e l’arcidiaconato di Brabante nella diocesi di dei SS. Giovanni e Vittore e di S. Maria in Carbonara di Viterbo. Viste queste scelte non pochi pensarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali