La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , si convertono; molti specialmente del Brabante prendono anch'essi il cammino di Ginevra e vanno a compiervi i il conte di Arran, possibile erede del trono di Scozia e possibile maritodi Elisabetta contro Maria Stuarda, regina di Scozia, possibile ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] quali la piva, il saltarello (più tardi detto passo brabante), la quaternaria, la bassadanza, la pavana o padoana, , quiebros) schizzato dal Sancta Maria e chiarisce la pratica di composizione e di esecuzione di pezzi per solista (viola) ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] lo si fa derivare da un certo duca Jan primus di Fiandra e Brabante che, vissuto nel sec. XIII, fece sviluppare mediante grandi temperatura massima di pastorizzazione è di 65°.
La figura 14 rappresenta un apparecchio pastorizzatore a bagno-maria. La ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] disegno della sua politica estera: l'isolamento della Spagna; e alla morte di Filippo IV, valendosi del cosiddetto diritto di devoluzione derivante da una consuetudine del Brabante, si appoggiò al Portogallo e alla Lega renana e invase le Fiandre ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] si promettevano Fiandre e Brabante se avesse aiutato gli Asburgo a liberare la Slesia.
Al re di Francia, che si considerava des sächsischen Cabinet, voll. 2, Stoccarda 1866; A. v. Arneth, Maria Theresia u. der S. K., voll. 2, Vienna 1863 segg.; Stuhr ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] la liberté de l'Escaut, intonno al progetto di Giuseppe II di donare la libertà della Schelda ai suoi sudditi del Brabante, e i cinque pamphlets scandalistici sulla Cassa di sconto, sulla Banca di Spagna e sulla condotta della Compagnia delle acque ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Egli, come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della Rovere, : questi, dopo la battaglia di Ramillies (24 maggio) avevano perso il Brabante e una consistente porzione delle Fiandre ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nelle Fiandre, nel Brabante vallone e nelle regioni orientali. Nel 1982 il Boerenbond vantava un'agenzia centrale di acquisto e di vendita, che serviva 346 cooperative locali, con un volume di affari di 19 miliardi di franchi belgi, la stipula di 1,2 ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] il Tirolo, la Germania meridionale e il Brabante restano frequentati e appetiti. Non per nulla (pp. 110-201).
32. Sergej P. Karpov, La navigazione di linea della Repubblica di Venezia nel mar Nero (sett. XIII-XV) (in lingua russa), Moskva 1994, p ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di una maschera, accentuato dai vestiti neri di lutto che indossava sempre, da quando le era morto il marito. di fede dei Paesi Bassi e si sentirono ugualmente minacciati dalla persecuzione cui erano soggetti i calvinisti nelle Fiandre e in Brabante ...
Leggi Tutto