ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] a prendere in considerazione come antiré il duca Enrico diBrabante, fratello dell'ucciso. Per l'imperatore fu una ; Th. Kölzer, Heinrich VI., in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, coll. 2045-2047.
Traduzione diMaria Paola Arena ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] . Professore di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchi di Borgogna e diBrabante e dal tra loro. Il 20 dic. 1481 il duca di Milano, Gian Galeazzo Maria, procedette alla legittimazione ufficiale dell’ente, concedendo all ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo diBrabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] pp. 70, 112 ss., 160, 180, 265; Id., Il ConteRosso, Torino 1931, pp. 1-3: 14, 39 ss.; Maria José di Savoia, Amedeo VI e Amedeo VII di Savoia, [Milano 1956], passim; Dizion.Biogr. degli Italiani, II, pp. 743-749, ad voces Amedeo VI, Amedeo VII, Amedeo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diBrabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) diBrabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] e futuro imperatore (Enrico VII), che M. sposò nella settimana di Pentecoste del 1292. Dall’unione nacquero tre figli: Giovanni, futuro re di Boemia, Maria, che sarebbe divenuta regina di Francia, e Beatrice, morta prematuramente.
M. restò al fianco ...
Leggi Tutto
Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia)
Eugenio Ragni
Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] concordano - fors'anche troppo - con D. nel ritenere principale artefice della rovina del ciambellano la donna diBrabante, Maria, seconda moglie (1274) di Filippo III; varie però sono le ragioni addotte a spiegare l'astio della regina: se alcuni ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta nel 1667-68 tra la Francia e la Spagna, per i Paesi Bassi spagnoli, rivendicati da Luigi XIV in virtù dello ius devolutionis, costume locale del Brabante e Hainaut per cui solo i figli [...] ereditano i beni patrimoniali (la moglie di Luigi XIV, Maria Teresa, era la sola superstite dei figli di primo letto di Filippo IV di Spagna, mentre Carlo II, allora regnante in Spagna, era figlio di seconde nozze). La formazione della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 10025′ long. O., un po' meno di un grado a O. del Cabo da Roca in Portogallo), a E. l'estremità del Mardi Kara (68°5′ long. E.); il Brabante, il Lussemburgo. Erano luoghi, s'è visto, d'importanza politica ed economica europea, zona di gravitazione ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , nella Lombardia austriaca.
Già in materia di servitù di pascoli, Maria Teresa dispose che fosse vietato l'ingresso Sack, costruttore e perfezionatore di aratri; ma oggi se ne costruiscono di migliori (Hammer, Miliani, Brabante) adatti per diversi ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] analoghe. Nella Fiandra e nel Brabante nascono scuole inferiori, dette di scrivere o tedesche, dipendenti dalla di Firenze, che ha belle tradizioni, quello Agli Angeli di Verona, il collegio Maria Adelaide di Palermo -, i Regi educandati femminili di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] riesce ad ottenere degli importanti privilegi dai governi di Fiandra, Brabante, Olanda e Inghilterra, mentre nello stesso tempo e della vita diMaria. Anche dell'altro pittore amburghese, maestro Francke, contemporaneo di Bertram, la Kunsthalle ...
Leggi Tutto