Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] in tutto il territorio del Mar Baltico, addirittura fino a Novgorod, e per il diritto di Magdeburgo (all'incirca dal primo di Namur per il conte di Hennegau, come dominio personale, accanto al ducato diBrabante e al ducato degli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Jean de Joinville, cugino di terzo grado dell'imperatore. Maritodi Isabella di Brienne, Federico II fu del resto sovrano del Regno di , a fasi alterne, l'alleanza del duca Enrico diBrabante. Durante la prima metà del XIII sec., attraverso le ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] conte Gerardo di Gheldria e della sua consorte Margherita diBrabante (1231), nella Munsterkerk di Roermond, segna rappresentazioni della Dormizione, dell'Assunzione e dell'Incoronazione diMaria.Per i numerosi monasteri e chiese furono prodotte, ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ) da Prata ebbe modo di svolgere un ruolo di importante mediazione tra il duca diBrabante, fratello di Carlo IV, e la sosta in Savoia. Non mancarono nei mesi successivi contatti con Mariadi Blois e da Prata tenne d’occhio la situazione meridionale; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] P.G. Gillio, Genoveffa in Laguna: gli oratori «Il trionfo della castità» di C. P. e «Innocentiae triumphus» di Giovanni Porta, in Genoveffa diBrabante: dalla tradizione popolare a Erik Satie, a cura di A. Cipolla, Torino 2004, pp. 97-109; H. Schulze ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Lorenzo Orengo) realizzò i busti diMaria Clotilde e Maria Pia di Savoia, due teste di Centauro, una fontana (Genova, tema di un convegno e di un volume (2018).
Rilevante l’identificazione dei resti del monumento di Margherita diBrabantedi ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] arcidiacono di Famenne nel duomo di Liegi (13 febbr. 1412-19 giugno 1427), diBrabante (16 aprile - 10 sett. 1422) di Condroz e i 55 anni e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Maggiore. Un'ultima disposizione prescriveva una modesta lastra tombale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] H. Touwaide (p. 31), un figlio, di cui non rimangono tracce.
Della figlia, Maria, si hanno invece notizie sicure che fanno importanti cariche statali: il padre di Charles, Francesco, era membro del Consiglio diBrabante e lui stesso faceva parte ...
Leggi Tutto
donna
Carlo Delcorno
Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] donne buon cognati stare; Pg XXV 133 indi / donne gridavano e mariti che fuor casti; Pd XV 114 vid'io... /, venir da lo si possono donne, ma ancille; Pg VI 23 qui proveggia / ... la donna diBrabante. Così in Vn II 1 e VIII 6, Rime LXVII 83, CII 3, ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] , ms. Magl. XXV, 442, II, 1672-1705) e quelle di Francesco Maria Niccolò Gabburri (ivi, ms. E.B.9.5., IV, 1730-1741 di s. Giovanni Battista, Scene della vita di Genoveffa diBrabante, Episodi di vita eremitica; Firenze, Gallerie degli Uffizi), di ...
Leggi Tutto