(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dell’Impero carolingio, entrò a far parte del Regno diBorgogna. Nel 10° e 11° sec. acquistò crescente importanza sec.; cripta del 8°-9° sec., resto di una cappella palatina carolingia) e S. Maria Maddalena (11°-15° sec.). Interessanti la casa ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] trovò coinvolto nella lotta con la casa diBorgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Maritodi Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] la Costituzione nel 1396. La partecipazione alla guerra diBorgogna (1474-77) provocò gravi danni al commercio. porte lignee). St. Severin (11°-15° sec.) e St. Maria Lyskirchen conservano affreschi del 13° secolo. Tra i pochissimi edifici civili ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , di J. Van Eyck, incaricato di dipingere il ritratto della fidanzata del duca Filippo diBorgogna, inaugura . Manta, C. Botelho, B. Marques), animati tuttavia dall'inquietudine diMario Eloy e dai primi due pittori surrealisti portoghesi, A. Pedro e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] I Capuleti e i Montecchi e Beatrice di Tenda), G. Donizetti (con la sua prima opera: Enrico diBorgogna, S. Luca 1818), G. Verdi pedestre fantasia oscena del Baffo sporca il suo dialetto. Angelo Maria Labia (1709-1775) un po' declama, un po' brontola ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] locali. La loro redazione scritta incominciò sotto i duchi diBorgogna, poco dopo la metà del sec. XV. Mentre diritto vigente consiste in ciò, che è in facoltà del maritodi rendere la moglie capace, mediante autorizzazione in forma autentica (legge ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] prelati, come il palazzo d'Artois, che divenne la residenza parigina dei duchi diBorgogna, o il palazzo di Clisson, dimora del connestabile Olivier de Clisson, o il palazzo di Cluny, edificato dall'abate Pierre de Châlus nel 1330 su un terreno dove ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] -1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchi diBorgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che da questo ’incessante scontro con l’Austria diMaria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] della Borgogna, come nel caso dei decoratori della chiesa di San Julian y Santa Basilisa de Bagües (Saragozza) e di San , in ordine cronologico, Santa Mariadi Veruela, Santa Mariadi Rueda de Ebro e Santa Mariadi Piedra.In seguito, la persistenza ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] il Calvo l’Alemannia, la Rezia e parte della Borgogna.
La dieta del 1076 fu convocata per il 24 gennaio di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione austriaca. Al re di Sardegna furono ceduti da Maria ...
Leggi Tutto