Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] trovò coinvolto nella lotta con la casa diBorgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Maritodi Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] la Costituzione nel 1396. La partecipazione alla guerra diBorgogna (1474-77) provocò gravi danni al commercio. porte lignee). St. Severin (11°-15° sec.) e St. Maria Lyskirchen conservano affreschi del 13° secolo. Tra i pochissimi edifici civili ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] -1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchi diBorgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che da questo ’incessante scontro con l’Austria diMaria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] di una campagna di fondazioni monastiche e di donazioni, promossa a partire da Adelaide diBorgogna (931-999) fino ad Adelaide di ricostruito in città nel quarterium intramurano Sancte Marie a N; entrambi, dotati di un chiostro all'inizio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] affidandone il governo a Enrico diBorgogna, genero di Alfonso VI di León, del quale aveva sposato la figlia Teresa. Enrico avrebbe dovuto rimanere in sottordine a Raimondo diBorgogna, maritodi Urraca, erede al trono di León. Ma, morto Alfonso VI ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] il Calvo l’Alemannia, la Rezia e parte della Borgogna.
La dieta del 1076 fu convocata per il 24 gennaio di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione austriaca. Al re di Sardegna furono ceduti da Maria ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Spagna, voluta dal re Filippo II, maritodiMaria, e la campagna conclusasi con la perdita di Calais (1558).
La nuova regina, Elisabetta dell’Ile-de-France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di Wells). Tipica espressione della scultura ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] la libera comunicazione commerciale tra i sudditi dei due sovrani, la rinuncia di Francesco alla Borgogna e a ogni sua pretesa in Italia. Dopo la sua liberazione, il re di Francia dichiarò il trattato nullo e riprese le ostilità. Trattato del 1621 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] garganico, come le villae di Agnuli a Mattinata e di Santa Mariadi Merino nei pressi di Vieste, rispettivamente destinate alle Borgogna) o per la produzione della birra (abbazia di Villers nel Brabante), a motivo delle esigenze di lavorazione di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Châtillon-sur-Glâne e Uetliberg in Svizzera, Mont Lassois in Borgogna, Zàvist in Boemia.
Tra Ulm e Sigmaringen, sulla collina MN), Povegliano, Santa Mariadi Zevio (VR). Va infine registrata la presenza di particolari luoghi di culto, definiti anche ...
Leggi Tutto