PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] che lo presentò ad Angelo Maria Querini, e con Eugenio di Mendoza), e già nelle cose di Portogallo e delle reduciones di Paraguay, con ; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Roma 1945; G.V. Vella, L’abate D ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] . 1626 e fu sepolto nel coro del duomo, dove già nel 1617 aveva fatto erigere un monumento sepolcrale per sé e per lo zio Mario.
Fonti e Bibl.: L'istruzione per l'ufficio di collettore in Portogallo è conservata in Arch. Segreto Vaticano, Segreteria ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] del re. Dopo la stipula del trattato matrimoniale tra Isabella d'Aragona, figlia di Pietro III, e Dionigi di Portogallo . Alla morte del L. la vedova continuò a vivere in Sicilia, dove il marito le aveva lasciato l'usufrutto del castello e della ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] 'ex imperatore del Brasile Pedro I: tra i molti volontari italiani assoldati in Francia dal genovese G. Borso dei Carminati per la difesa dei diritti di Maria II ci fu anche il D. che, sbarcato col suo corpo in Portogallo, partecipò successivamente ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] e La ricerca scientifica.
Il 30 aprile 1952 sposò Maria Clelia Cuccia, dalla quale ebbe tre figli: Rosalia (laureata della Comunità europea del 1981 e del 1986, furono create le associazioni in Grecia, in Spagna e in Portogallo. Nel 1986, quando ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] promessa sposa, Eleonora di Portogallo; la città pertanto era i Turchi.
Il duca Galeazzo Maria Sforza riservò un'ottima accoglienza agli S. Vitale a Vicenza, ma il testamento della vedova del figlio Marino (Arch. di Stato di Venezia, Notarile, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] potesse consentire la convocazione del concilio.
Il 24 dic. 1536 il C. fu nominato nunzio in Portogallo, e il 17 febbr Fu sepolto a S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Pace.
Essenzialmente uomo del Rinascimento, cresciuto nella ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] suo successo imprenditoriale.
Giovanissimo, nel 1857, sposò a Napoli la sua conterranea Maria Teresa Cannone – figlia di Nicola, possidente del Tavoliere, commerciante granista e noto speculatore in derrate – dalla quale ebbe tre figli Federico (1858 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] contigua all'abitazione della zia paterna Laura Golia e delmarito, il noto architetto Sebastiano Cipriani (Ibid., S riportando la voce che Fuga stava trattando il suo trasferimento in Portogallo con "giovani e capi mastri" al servizio di Giuseppe I ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Decio Carafa, allora in Portogallo.
Ai compiti di ordinario e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Alcuni padri teatini di Napoli Neapoli 1613, p. 238; G.B. Castaldo, Vita del s.mo pontefice Paolo quarto fondatore de chierici regolari e ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...