CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] potesse consentire la convocazione del concilio.
Il 24 dic. 1536 il C. fu nominato nunzio in Portogallo, e il 17 febbr Fu sepolto a S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Pace.
Essenzialmente uomo del Rinascimento, cresciuto nella ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] suo successo imprenditoriale.
Giovanissimo, nel 1857, sposò a Napoli la sua conterranea Maria Teresa Cannone – figlia di Nicola, possidente del Tavoliere, commerciante granista e noto speculatore in derrate – dalla quale ebbe tre figli Federico (1858 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] contigua all'abitazione della zia paterna Laura Golia e delmarito, il noto architetto Sebastiano Cipriani (Ibid., S riportando la voce che Fuga stava trattando il suo trasferimento in Portogallo con "giovani e capi mastri" al servizio di Giuseppe I ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Decio Carafa, allora in Portogallo.
Ai compiti di ordinario e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Alcuni padri teatini di Napoli Neapoli 1613, p. 238; G.B. Castaldo, Vita del s.mo pontefice Paolo quarto fondatore de chierici regolari e ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] il 26 ag. 1692 (Pimentel, 1996). Prima di trasferirsi in Portogallo, operò certamente a Genova dove, tra 1669 e 1671, risulta essere 88) e che era stato sposato con Giulia Maria Gaggini, unica erede del padre Giuseppe; è possibile che egli abbia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di viaggio, Firenze 1907; Attraverso il Portogallo. Impressioni e ricordi, in Emporium, delle scienze naturali, di Napoli a M. Del Gaizo per la storia della medicina, di Padova in Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] fu chiamato a dirigere la Maria di Rohan di G. Donizetti per la stagione inaugurale del teatro Politeama Chiarella di Torino parentesi bellica riprese l'attività di direttore d'orchestra in Portogallo: al teatro S. Carlos di Lisbona e a Oporto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] inviato a Pisa per scortare a Siena Eleonora di Portogallo, futura sposa dell’imperatore.
È possibile conoscere minutamente Roma 1970, pp. 93, 207; P. Nardi, Mariano Sozzini: giureconsulto senese del Quattrocento, Milano 1974, pp. 42 s., 93, 107; ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] (1958), p. 224; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 61, 90; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 338 XXXI (1993), pp. 454-463; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] . Nella primavera del 1675 fu la volta dell’Inghilterra, della Scozia e dell’Irlanda; quindi, preso il mare da Dover, giunse in Portogallo e di lì potere centrale – dalla Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante di Giovanni Antonio Rizzi ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...