ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] d'Austria, suoi coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Maria di Portogallo, nipote del re Giovanni III, e con lei tornò a Parma, dove rimase sino al 1570. In quest'anno, malgrado l'opposizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Giovanni di Braganza, grande di Spagna e futuro re delPortogallo.
All'epoca F., solo ventenne, aveva netta Almerico, il 16 luglio 1655. Ad accoglierla c'era il ventunenne marito e festeggiamenti un po' in sordina.
Mancava F., impegnato nella nuova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] dalle lotte che Enrico di Castiglia sosteneva con Alfonso V delPortogallo, scrisse un'altra operetta, dedicata al re Enrico, che possono suscitare e conservare l'amore e la stima delmarito e mantenere la pace domestica.
Tre anni dopo il matrimonio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] II d'Inghilterra, esule in Francia, il principe Pietro delPortogallo, il duca Carlo Emanuele II di Savoia, Jean de protagonista di un fallito tentativo di rappacificazione tra la M. e il marito, al letterato C. Vichard de Saint-Réal, con il quale la ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Mencia delPortogallo ebbe due figlie: in favore della seconda, Isabella (1531-1596), sposata al nipote del cardinale Dopo la morte di Mencia (1558) lo Ch. si sposò nuovamente con Marie, figlia di Jean de la Palud de Varambon, che morì nel 1563, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] a Venosa, dove incontrò lo zio e duca Gabriele Del Balzo Orsini.
Giunse allora a Napoli la notizia della morte di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina delPortogallo, e Maria, sovrana di Castiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] per il matrimonio del re Ferdinando d’Aragona con la figlia di Giovanni II delPortogallo. Nell’occasione fu sepolto in S. Mariadel Fiore, nella tomba di famiglia. Un dettagliato resoconto del suo funerale, a opera del figlio Marco è riportato ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] per qualche giorno in Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese, dove nel novembre Poligrafo Gargani, 1029; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Mariadel Fiore, Registri battesimali, Maschi, anni 1612-13, c. 85v ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] , nel 1668, con il riconoscimento dell'indipendenza delportogallo.
Il ruolo di primo piano che assunse allora al governatore di Milano e all'ambasciatore mantovano a Milano Pier Maria Rangoni; unica sua consolazione rimase il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] (1779, p. 199) non è giunto.
Alla fine di giugno del 1582 iniziò un viaggio insieme ad Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Ragona era inviato dal cugino Vincenzo Scroffa, che aveva sposato una ricca portoghese, per curare ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...