L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Chantal istituirono in Francia l'Ordine femminile della Visitazione di S. Maria. Nel 1611 Pierre de Bérulle, sempre in Francia, fondò, 1727 con il Regno di Sardegna, nel 1738 con il Regno delPortogallo, nel 1741 con il Regno di Napoli, nel 1753 con ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] delle prime acquisizioni sono precocissime: nel 1128 Teresa delPortogallo donava Soure nel territorio di Coimbra, nel VI, 5, Paris 1957, pp. 43-50; R.U. Montini, Santa Mariadel Priorato (Le chiese di Roma illustrate, 53), Roma [1959]; P. Deschamps ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] degli Ortacci, situato a Campo Marzio tra l'arco di Portogallo e piazza del Popolo, presso il porto di Ripetta, come aveva già voluto ed esposta agli attacchi dei briganti, con S. Mariadel Popolo. Un caso particolare di regolamentazione furono i ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] diDepretis e di Jacobini. Il successore di quest’ultimo, Mariano Rampolla, come primo atto diffuse una circolare, resa nota il XIII poté rifarsi nel ‘sabotare’ deliberatamente la visita del re delPortogallo, dichiarando che se si fosse recato a Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il suo matrimonio con Eleonora delPortogallo. Nel più rigoroso rispetto del cerimoniale di corte Federico III venne accolto la sera del 9 marzo da cardinali, curiali, cortigiani e Romani alle pendici di Monte Mario. Il pontefice, che era giunto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Portogallo. Il 4 ag. 1578 morì, durante una spedizione contro i Mori del Nordafrica, il giovane re delPortogallo Sebastiano due strade destinate a collegare la basilica, rispettivamente a S. Maria Maggiore e alla porta S. Sebastiano. In tal modo S ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] 'alleanza matrimoniale fra Ludovico, figlio di Bernabò, e Maria, figlia di Federico III d'Aragona re di Sicilia simile dono U. lo aveva fatto anche all'imperatore, al re delPortogallo e al re di Castiglia, il quale, tuttavia, essendo alleato della ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] asiatica Paolo V cercò di sfruttare la debolezza delPortogallo, il cui predominio commerciale era minacciato dagli seguente, 1622, la salma venne tumulata nella cappella Paolina di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Le istruzioni generali di P. V ai ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...]
Nelle sue memorie avrebbe descritto la situazione religiosa delPortogallo in termini più gravi di quella tedesca, lamentando .
Morì a Roma il 19 aprile 1844.
Fu sepolto a S. Maria in Campitelli. L’anno successivo uscivano a Parigi i due volumi delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere (28 apr. 1631) e il passaggio del Ducato alla Chiesa contro la Spagna e con le ribellioni della Catalogna e delPortogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono l' ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...