PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] primi cavi telegrafici sottomarini nel Mar Rosso e nel Mediterraneo per conto del governo italiano, una commessa del 20% della produzione degli stabilimenti italiani della Pirelli iniziò a trovare sbocco all’estero, specialmente in Spagna, Portogallo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] per la guerra col Portogallo, ora agli aiuti sono stati rogati da Zuanne e Angelo Maria Piccini: si vedano in proposito gli Ibid., Mss. P. D. c 581, c 231; la ricevuta del prestito di 1.500 ducati dal fratello Girolamo ed il testamento datato Vienna, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] de Compostela. Ne approfittò per visitare la Spagna e il Portogallo, prima di ritornare a Parigi "essendo molto imamorato delle maniere S. Maria della Vittoria (600 scudi annui) e il 22 nov. 1717 lo elesse arcivescovo di Trani. Nell'ottobre del 1718 ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] averlo destinato nunzio in Portogallo (ma la corte portoghese Leone XII, con quello di S. Maria in Trastevere. Rinunziò la sede anconetana, 1879), pp. 5-29, 249-271; G. Brunelli, Diario del conclave del 1823, a cura di R. Colapietra, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Francesi, indusse la segreteria di Stato a rispedire in Portogallo il M. (che nel frattempo, allarmato dall'invasione di S. Maria in Aquiro, che il 30 nov. 1896 mutò in quello di S. Maria in via Lata. Consultore della congregazione del Concilio e ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] affidando al D. il compito di recarsi in Portogallo a rendere omaggio alla sposa di don Pietro con del D. fu resa ancor più difficile dal crescente clima di sospetto seguito alle trattative del granduca per il matrimonio fra la principessa Maria ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] In particolare si fa riferimento al libraio vicentino Giovanni Maria, canonico regolare e dotto umanista, come latore presso un certo periodo in Portogallo, esistono diverse ipotesi. Secondo il Foscarini e lo Zurla si tratta del veneto A. Trevisan. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] lo aveva inviato a mediare la pace con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine delle ostilità dovute al mutamento di campo Maria Caterina) gli erano premorti: restavano Pietro (che sarà anch'egli doge nel 1685), Marcello (nunzio in Portogallo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] si recò a Portici per rendere visita ai sovrani, Carlo e Maria Amalia. Nel maggio 1756 gli fu conferita in commenda l’abbazia di difesa del nunzio in Portogallo Filippo Acciaiuoli, espulso dal regno nel giugno 1760 a motivo del sostegno prestato ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] le quattro grandi statue di Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe di urne, trofei 27 maggio 1771, il C. scolpì un ritratto della Duchessa Maria Teresa tuttoranella collezione dell'istituto. Sempre nel 1771 l'ammiraglio A ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...