DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] tre anni durante i quali fu anche il confessore della regina Maria Cristina di Svezia (Congregazione di Propaganda Fide, Acta Congreg. del patronato era stato segnato infatti quando papa Alessandro VIII, aderendo a richiesta del re delPortogallo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] (1779, p. 199) non è giunto.
Alla fine di giugno del 1582 iniziò un viaggio insieme ad Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Ragona era inviato dal cugino Vincenzo Scroffa, che aveva sposato una ricca portoghese, per curare ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re delPortogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] inizi del 1524 Portogallo duchessa di Savoia, 1504-1538, Cuneo 1957; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, capitolo VIII; Id., Governanti e governati nello stato sabaudo: un'interpretazione del ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] , p. 27). Nel 1732 realizzò, per conto del re di Portogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S.Taddeo (Montagu , Opere nel convento dal XVI al XIX sec., in La chiesa di S. Mariadel Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, p. 200; ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] estera delPortogallo in senso antifrancese e controrivoluzionario, sia prima inducendo il Portogallo a protestare , il B. fu pubblicato il 21 febbr. 1794 col titolo di S. Maria della Pace; l'anno dopo, sostituito dal Pacca, fu richiamato a Roma, ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] in un’altra opera analoga per la cappella del Cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente 12 giugno 1453 ottenne la nomina di maestro dei chierici di S. Mariadel Fiore a Firenze (Fabriczy, 1906, p. 128).
Titolare di una ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] S. Agostino a Roma, dei Re di Polonia, del Re e della regina delPortogallo, del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei servi di Maria Vergine di Bologna.
Il C. si occupò anche ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] si colgono nelle lettere indirizzate al sovrano. Sposò Maria figlia di Gabriele Requesenz, fratello di Berengario, capitano delPortogallo, il C. vi partecipò a capo di ventidue galere del Regno di Napoli e con esse fece parte della flotta del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Brunelleschi, incaricato dal 1420 della costruzione di S. Mariadel Fiore.
Il Vasari ci fornisce la testimonianza (Le nel 1464. Il canonico domandò al D., in nome del re delPortogallo, di dargli per iscritto i suoi suggerimenti convalidati da una ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] comperato ciascuno una cappella nella chiesa di S. Mariadel Popolo, che Sisto IV stava facendo ricostruire da cima a fondo: il 16 dic. 1488 il D. rivendette quella di S. Caterina al cardinale di Portogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...