DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] che il pittore piemontese s'era saputa procurare presso la corte delPortogallo.
Dal 1731 al 1750 il D. fu a Roma, ove ritratti di Vittorio Amedeo duca di Savoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (Torino, palazzo reale; cfr. Griseri ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] stata l'abbellimento urbano per la venuta a Parma nel 1566 di Maria di Portogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale del F. nei Ducati farnesiani dalla fine degli anni Sessanta fino alla morte ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] di S. Mariadel Ponte. L'atto relativo fu rogato dal notaio Romolo Terrani, la cui sorella Maria diverrà la seconda moglie del G. data del primo pagamento per uno stendardo commissionatogli a Comunanza. Poco dopo il G. si trasferì in Portogallo, ma ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] un topazio a tre facce con le Tre Grazie ed Apollo e Marsia per il re delPortogallo (Giulianelli), i "ritratti" di Focione, Serteca e Caio Mario (Winckelmann, 1760), Mercurio seduto su un ariete dal marmo di palazzo Giustiniani (Cades). Il C. eseguì ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] di un disegno celebrativo in onore di Pietro II di Braganza re delPortogallo, sempre inciso da Westerhout e conservato oggi presso la Biblioteca Casanatense eseguito per la Confraternita di S. Mariadel Pianto di Roma sembra non possano sussistere ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Gallerie fiorentine marchese Paolo Ferroni, che fu poi il dono della cittadinanza alla principessa Maria Pia di Savoia per le sue nozze (1862) con Luigi delPortogallo (ibid.). Si può inoltre ricordare un Rothschild, che commissionò la copia di un ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Promotrice di Torino, segnalandosi nel luglio del 1862 tra gli artisti scelti per la costituzione di un Album da presentare in dono alla principessa Maria Pia di Savoia per le sue nozze con Luigi I re di Portogallo. In questo contesto egli eseguì l ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] lavorò al quadro La principessa di Lamballe condotta al supplizio esposto alla Promotrice del 1866, che fu acquistato dal re delPortogallo per il suo matrimonio con la principessa Maria Pia di Savoia. Sedici disegni dell'artista, di cui alcuni si ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] pp. 54, 57; T.L.M. Vale, Scultura barocca italiana in Portogallo. Opere, artisti, committenti, Roma 2010, p. 109 e nota 113; A. Agresti, La chiesa del Ss. Nome di Maria alla Colonna Traiana: un crocevia dei linguaggi della scultura romana intorno al ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] Maria Pia di Savoia il C. dipinse alcuni paesaggi italiani, racchiusi entro medaglioni nella sala di Saxe del palazzo di Ajuda, mentre alcuni suoi acquerelli sono conservati in collezioni private.
Data la penuria di architetti preparati in Portogallo ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...