GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re delPortogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] il 28 giugno 1517. Al G. non restò che prodigarsi per riavere la salma del fratello, trasportata a Bologna solo un mese dopo l'assassinio e sepolta nella chiesa di S. Maria della Misericordia.
Nel 1519 il G. fu sfidato a duello da E. Marescotti che ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] lavori nel catalogo della biblioteca del re delPortogallo potrebbe indurre a considerare l'eventualità di un con il Basso continuo, et nel fine le Litanie della Beata Vergine Maria concertate con due Bassi, due soprani o Tenori ..., op. 11, Venezia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso il re delPortogallo. L'anno seguente B. era di nuovo a Firenze, nel medesimo convento di S. Maria Novella; anzi nel maggio i confratelli lo elevarono alla carica di priore che egli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] con un incarico speciale che l'abilitava a trattare il matrimonio fra la principessa Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Pedro delPortogallo.
Dietro la trattativa si svolse un violento scontro tra il partito clericale - che voleva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] Francia e i contraccolpi sugli equilibri internazionali dell'unione delPortogallo alla Corona di Spagna. Si conferma la linea improvvisamente malato e morì nella notte del 2 nov. 1581, nella sua casa di S. Maria Zobenigo.
Il testamento, stilato il ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] '11 giugno 1536, allorché egli entrò nel cenobio di S. Maria in Firenze; l'appartenenza alla Congregazione patavma di S. Giustina di nel 1575, con dedica al "serenissimo e potentissimo re delPortogallo", esaltato per le sue virtù belliche.
In essa, ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] su una pace della Congrega di S. Maria di Costantinopoli ad Ischia, e su un reliquiario del braccio di S. Stefano, nella cattedrale di per ornamento della reale basilica di Giovanni V, re delPortogallo. Nel 1727 portò a compimento, per l'ingente ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] tra i più apprezzati e ricercati del momento, incaricati dall'ambasciatore delPortogallo a Roma M. Pereira de Sampajo del Settecento.
Non si conosce la data di morte del G.: non è infatti certa la sua identificazione con l'omonimo stampatore, marito ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] dei missionari delle Indie. Dal 1721 al 1724 egli ebbe anche l'incarico di visitatore e di provinciale dei gesuiti delPortogallo. Aveva lasciato Lisbona e stava rientrando in Spagna, quando improvvisamente la morte lo colse a Badajoz l'11 maggio ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] 1689 e il 1691 viveva in via del Pellegrino con la moglie Anna Maria Paggi e aveva bottega sotto il palazzo .
La cappella fu realizzata per volere di Giovanni V delPortogallo, che commissionò la decorazione a ventisette argentieri e orafi romani ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...