PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] che gli valse, nel 1856, la nomina a viceconsole delPortogallo.
La sua carriera di uomo pubblico ebbe inizio nel economica di Chiavari, seguendo le orme del nonno materno (il duca Francesco Maria Grimaldi aveva infatti guidato quest’ultimo sodalizio ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Maria Bichi, vescovo di Soana e cardinale, il quale lo chiamò presso di sé a Roma e lo fece studiare dapprima presso i gesuiti del di una controversia che sembrò insanabile tra il re delPortogallo, Giovanni V, e i pontefici che si succedettero da ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] vita del cardinale, poco prima della sua caduta in disgrazia nel 1719.
Il 16 luglio 1914 sposò a Genova Maria (detta 1929; Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina delPortogallo, Torino 1930; Il periodo italiano della guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] II le felicitazioni della Repubblica per l’acquisto delPortogallo. Ritornato nel dicembre successivo, ripartì il 19 Padova; il suo corpo giunse a Venezia per la sepoltura in S. Maria dell’Orto il 9 agosto 1611.
Dal matrimonio con Trevisana Lando, ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] apostolico di Marche e Umbria, ma fatto nunzio straordinario in Portogallo da Clemente XI, lo volle suo uditore a Lisbona e le chiese di S. Maria delle Grazie a Caponapoli (20 ottobre 1726) e di S. Mariadel Popolo degli Incurabili (28 novembre ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] di poesie per la solenne incoronazione della sacra immagine di Maria Vergine…, Pistoia 1716).
Nel 1718, dopo essersi laureato per la nascita del serenissimo duca di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re delPortogallo, s.n.t ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] emiro avevano commendatizie di Giovanni III delPortogallo) e infine - per suggestione del governatore spagnolo Pietro Groio - a del Pico, lettore di teologia a S. Maria degli Angeli, e con licenza del generale dell'Ordine, Vincenzo Lunel e del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] del 1810, 1811 e 1812 nell'armata del Nord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata delPortogallo , II, Torino 1896, pp. 285 s. (lettera dell'Amari a M. Calì del 22 apr. 1884, sul G.); V. Frosini, Esuli siciliani al seguito di Napoleone ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] nomina a cavaliere dell’Ordine militare portoghese di Nostro Signore Gesù Cristo da parte della regina Maria II delPortogallo.
Nell’agosto del 1848, durante i disordini successivi alle Cinque giornate, lasciò Milano per Torino insieme a Elisa Carnio ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] cori reali di P. Pisari, composto per la corte delPortogallo. Probabilmente la musica del B. non ebbe successo, se il Martini (al ,1762 (partitura autografa, Bologna, Bibl. del Liceo musicale); Ave Maria,a 2 voci (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...