LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] di un disegno celebrativo in onore di Pietro II di Braganza re delPortogallo, sempre inciso da Westerhout e conservato oggi presso la Biblioteca Casanatense eseguito per la Confraternita di S. Mariadel Pianto di Roma sembra non possano sussistere ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] ancora le sue prerogative di provinciale sui carmelitani delPortogallo. Il M. ottenne da Sisto IV un G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, La chiesa e il convento di S. Mariadel Carmine in Brescia, Brescia 1991, pp. 38, 47, 62, 128-130, 134, 203 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] stipulare interessanti alleanze matrimoniali vantaggiose per il casato e per le sue figlie: nel 1687 Maria Sofia Elisabetta sposò Pietro II delPortogallo, nel 1690 Maria Anna si unì con Carlo II di Spagna e nel 1695 Dorotea Sofia divenne duchessa di ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] inviò notizie su di lui a Parma, dove abitavano la moglie Maria di Portogallo e il duca Ottavio, a L’Aquila, residenza di Margherita fu investito da Alessandro Farnese (duca di Parma dal 1586) del feudo di San Michele di Tiorre con il titolo di conte ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] fu ancora al teatro dei Ravvivati di Pisa, ove cantò in Maria di Rohan di Donizetti, Luisa Miller e Trovatore di Verdi, entusiastici consensi riportati, fu nominata cantante da camera del re delPortogallo. Concluse la carriera scaligera nel 1877 con ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] del pontefice, che gli fu inviato nell’autunno del 1447, e di un’elegia dedicata al cardinale delPortogallo. Tuttavia il giudizio non del il 7 dicembre 1449 il conferimento del canonicato e della prebenda di S. Maria della Pieve di Cento da parte di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] permanente per l’arte musicale e nel 1903 ricevette dalla regina portoghese Maria Pia le insegne di cavaliere ufficiale dell’ordine di Santiago delPortogallo. In ottobre, durante il consueto periodo trascorso presso il Castello di Stupinigi ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] proportionibus servatis, maria, portus, littora, sinus, insulae effigiantur": Gallo, p. 82); in una leggenda del planisfero si dall'esplorazione condotta dal Vespucci per conto del re delPortogallo (1501-02), del tipo di quelle di Bartolomeo Colombo, ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Gallerie fiorentine marchese Paolo Ferroni, che fu poi il dono della cittadinanza alla principessa Maria Pia di Savoia per le sue nozze (1862) con Luigi delPortogallo (ibid.). Si può inoltre ricordare un Rothschild, che commissionò la copia di un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] , tra gli altri, dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da San Giorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due con sé a Lisbona per esporre direttamente il progetto al re delPortogallo, Giovanni V. La cosa non ebbe successo, e lo stesso ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...