COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] per rivendicare, in nome dei diritti della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna delMonferrato, ritenuto feudo femminile. La necessità per i Savoia di acquisire un territorio che, incuneandosi profondamente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] organizzò con truppe fornitegli dal marchese delMonferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l' , 270, 276; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 169; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] fra Vittorio Amedeo e Maria Cristina di Francia.
Rientrato a Torino nel gennaio 1608, da allora la carriera del G. si svolse sino alla morte. In occasione della guerra di successione delMonferrato, quando gli Spagnoli occuparono i suoi feudi di Lenta ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] rientro in Italia con Federico Gonzaga fermandosi a Casale Monferrato; lì il Gonzaga celebrò le proprie nozze con Maria Paleologo, la figlia di appena otto anni dei marchesi delMonferrato. Da allora in poi i suoi spostamenti seguirono fedelmente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era divenuta erede diretta del defunto marchese delMonferrato. La difficoltà della missione avrebbe messo alla prova le collaudate abilità diplomatiche ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] 1494, seguita subito dopo da quella della moglie Maria (27 ag. 1495), l'A. assunse, contro, l'opposizione di una considerevole parte dellajiobiltà delMonferrato, la carica di governatore del marchesato e di tutoredei due figli minorenni della coppia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] edilizio.
Alla fine del 1579 il G. fu nominato dal duca Guglielmo Gonzaga governatore delMonferrato. L'incarico, oltre proveniente da Praga, che scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] 1205, la regina Isabella si rivolse al fratellastro per assumere la reggenza del Regno di Gerusalemme in nome suo e della figlia, Maria di Monferrato. Dopo l'incoronazione di Giovanni di Brienne (v.) a Tiro nell'ottobre 1210, alla quale presenziò, G ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] con un'ambasceria francese e con alcuni rappresentanti della marchesa delMonferrato, per trattare la conclusione di una nuova lega.
Nel novembre dello stesso anno accompagnò la sposa Bianca Maria a Innsbruck, con il compito ingrato di introdurla in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] stesso) dedicato alla Madonna per aver salvato, due volte nel corso del secolo, Genova e il D. dall'epidemia di peste.
Anche questa 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75-78 ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...