GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Mantova e delMonferrato, e di Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, dopo la morte del quale ritornò 1583, morì ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che trascorse la vita accanto alla madre e nel 1649 morì ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] di Sardegna - di quei feudi imperiali della Lunigiana o delMonferrato nei quali i patrizi genovesi avevano forti interessi. Inoltre contando sul fatto che i sovrani non lo amavano. Maria Teresa lo considerava da sempre un intrigante, Giuseppe lo ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] difficili. La seconda guerra di successione delMonferrato, rinnovando il contrasto franco-spagnolo, costringeva Chiaretta De Franchi Sacco fu Pietro aveva avuto tre figlie: Maria, poi sposa di Gerolamo Durazzo, e Tomasina, entrambe premorte ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] . Coi nuovo signore di Genova, Teodoro II delMonferrato, mantenne buoni rapporti, turbati solo da uno sua sede, il D. dovette recarsi a Milano e fermarsi presso Filippo Maria. Per quanto nel 1427, in seguito a una sommossa antiviscontea scoppiata a ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II di Spagna.
Partito da Calais il 1 insinuante presenza del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione delMonferrato, il ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] cerimonia si tenne l’11 ottobre 1628 in S. Mariadel Fiore a Firenze e fu accompagnata da articolati festeggiamenti.
stridevano con la guerra per la successione di Mantova e delMonferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, quando Odoardo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] nella piazza di S. Maria Novella, per il 19 novembre, del Parlamento del popolo, nel corso del quale al card. Malabranca con i Pavesi, approfittando dell'assenza dall'Italia del marchese delMonferrato scese infatti in campo contro Milano, allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] accomunarli vi era anche una ‘piccola patria’: Mosso Santa Maria, da cui entrambi erano partiti e ove entrambi ritornavano Firenze 1920.
La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, 1628-1631, 2 voll., Mantova 1926.
Mantova attraverso ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] nel castello di Graz, probabilmente per essere vicina al marito lì sepolto nel mausoleo. Ma già nel maggio 1637 657; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, ad Indicem; F. Amadei, Cronaca ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] il vescovo di Vercelli e il Comune di Casale Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole al marchese Il Liber iurium del Comune di Lodi, a cura di A. Grossi, Roma 2004, pp. 19, 28, 29; Le carte della chiesa di S. Mariadel Monte di Velate, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...