PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] bozza del ‘codice’, ne scrisse varie parti e ne curò l’edizione. A tutto ciò collaborò anche Maria Luisa in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, dir. da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] del pontefice, ma anche della classe dirigente locale. In particolare, L. era divenuto il direttore spirituale di Maria Roma 1997, ad ind.; S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli, Casale Monferrato 1997, pp. 94, 97 s., 122 s., 125, 137, 145, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] progettato tentativo di colpo di mano su Casale Monferrato, del quale era stato trattato l'acquisto con l' morti a pochi giorni di vita; le due figlie Maria Aurelia e Maria Giovanna entrarono nel monastero di Nostra Signora della Misericordia.
Fonti ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] opera fu ordinata dal vicario generale e consigliere del marchese di Monferrato Gian Giacomo San Giorgio di Biandrate - come testimonia l'iscrizione sul cartiglio ai piedi del trono di Maria - che desiderava probabilmente celebrare il ruolo personale ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] non ebbe buoni rapporti con il secondo marito della madre, la quale non si occupò del figlio. Intorno ai diciassette anni lasciò Volpiano mentre il Gonzaga premeva su Casale Monferrato. Alla fine del 1553 guidò con abilità la cacciata dei francesi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] , dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel Maddalena Spinola, figlia di Napoleone, e ne aveva già avuto tre figli: Maria Geronima nel 1670 (Poi monaca), Clarice nel 1673 (sposa a vent' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] in campo il proprio esercito, con l'appoggio anche del marchese di Monferrato e dei signori di Gavi e di Ponzone, il avvenuta nel dicembre del 1186.
Il M. ebbe tre figli: Obizzo (Obizzone) e Moroello sicuramente dalla moglie Maria, appartenente alla ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] del titolo marchionale nel 1624 (grazie all'insolvenza del duca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il feudo di Gabiano nel Monferrato e Maria, morte giovani e forse già monache, Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti.
L'ingresso del D. ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] nella chiesa di S. Maria della Vittoria, a Borelli, Figure e problemi della cultura veronese nella seconda metà del Settecento, in Bonaparte a Verona, a cura di G.P. Tiepolo tra Verona, Vicenza e Casale Monferrato, Atti della giornata di studi..., ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] , caduta nel frattempo la signoria del marchese di Monferrato, il potere era stato assunto . Musso, Le istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti…, in L'età dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...